• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO di Bisanzio

di Alessandro Ronconi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO di Bisanzio

Alessandro Ronconi

Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua nella bizantina. L'opera di St. si colloca ormai concordemente nella prima metà del sec. VI d. C., ma ora fra il 539 e il 545 (B. A. Müller), ora fra il 528 e il 535 (Honigmann). Suida c'informa che l'opera fu epitomata da un grammatico Ermolao (non noto altrimenti), e l'epitome dedicata a Giustiniano, che malamente si è voluto identificare (Wentzel) con Giustiniano II. Probabilmente la dedica risale a St., e da Suida sarà stata erroneamente attribuita al compendiatore. Il titolo, in St., era 'Εϑνικά; l'epitome ci è giunta con titoli diversi.

Dello St. originario è difficile dire quanto abbia conservato l'epitomatore: il nostro testo ha palesi sproporzioni fra certe voci, in cui al lemma segue appena una determinazione, come ἔϑνος 'Ιταλίας, Σαβίνων πόλις e simili, e altre che recano citazioni di autori, o dicono il genere del nome, o qualche sua varietà grafica o grammaticale, o l'etimologia, o l'aggettivo etnico derivato (ciò è caratteristico per l'attività di St. come grammatico), o infine accennano a personaggi o fatti che si collegano ai singoli luoghi, senza alcun rapporto con l'importanza storica di questi ultimi (‛Ρώμη, διασημοτάτη πόλις 'Ιταλίας). Senza pensare, con E. Stemplinger, all'opera di più epitomatori, è certo che ora è stato riprodotto il testo originario, ora uno più o meno compendiato: lo conferma il confronto con alcuni frammenti di St. a noi giunti per altre vie. Pure fra errori e confusioni gravi, l'opera è importante per il largo materiale raccolto attraverso molte fonti, fra cui sono certo fonti dirette Ecateo, Tucidide, Strabone, Marciano d'Eraclea, Oros di Mileto, Filone di Byblos, ecc.: sorprende che non sia usato Tolomeo. Le edizioni più recenti sono quelle del Westermann (Lipsia 1839) e del Meineke (Berlino 1849).

Bibl.: J. Geffcken, De Stephano Byzantino, diss., Gottinga 1886; E. Stemplinger, Studien zu den 'Εϑνικά des S. B., Monaco 1902; id., in Philologus, LXIII, p. 615 segg.; B. A. Müller, in Hermes, LIII, p. 337 segg.; Honigmann in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 2369 segg. (con ricca bibliogr.). Sulle fonti, specie Meineke, Über die Quellen des St., Berlino 1848; Niese, De St. B. auctoribus, Kiel 1873; F. Atenstädt, Quellenst. zu St. B., Schneeberg 1910.

Vedi anche
Thapsos (gr. Θάψος) Nome antico della piccola penisola di Magnisi, sulla costa orientale della Sicilia. Vi si sviluppò una cultura del Bronzo medio che ebbe una vasta espansione in molta parte della Sicilia. L’abitato presenta due fasi di sviluppo: la più antica, caratterizzata da strutture a pianta circolare ... Apollonia (gr. ᾿Απολλωνία) Città antica sul luogo dell’attuale Marsa Susa (Cirenaica). Gli scavi hanno recuperato in parte il quadro urbanistico e monumentale greco-romano su cui si sovrappone quello bizantino. Sono riconoscibili la cinta delle mura con avanzi di torri, il teatro, l’acropoli, un acquedotto, un ... Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.  storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di Agamennone, dopo l’invasione dorica Argo divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle ... Diògene Laerzio Diògene Laerzio (gr. Δ. Λαέρτιος, lat. Diogĕnes Laertius). - Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più illustri filosofi, il cui titolo è incerto.  Opere. ...
Altri risultati per STEFANO di Bisanzio
  • Stéfano di Bisanzio
    Enciclopedia on line
    Grammatico greco (fine del sec. 5º d. C.), autore di un lessico geografico (᾿Εϑνικά "Cose etniche"), di cui ci è giunta l'epitome fatta da un grammatico Ermolao. L'opera di S. era ricca anche di notizie letterarie, storiche e grammaticali.
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali