• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANZIO, Stefano

di Arturo Codignola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANZIO, Stefano

Arturo Codignola

Nacque a Genova il 3 gennaio 1837 e ivi morì il 14 giugno 1909. Spirito arguto e ridanciano, formatosi a Genova in un periodo in cui numerosi proIughi e ardenti patrioti tenevano accesa la fiamma della libertà, s'era nutrito anch'egli di spiriti ribelli ed era quindi anelante di azione. Del suo patriottismo e del suo valore diede prova nel 1859, facendo parte di quei 48 volontarî che, sotto il nome di Carabinieri Genovesi, compirono prodigi di valore il 26 maggio a Varese e a Malnate e il 15 giugno a Treponti. Fra gli organizzatori della spedizione dei Mille, partecipò coi Carabinieri Genovesi alla battaglia di Calatafimi e fu ferito a Palermo, mentre combatteva valorosamente. Tornato al campo, presenziò all'incontro di Caianello (v.) fra Vittorio Emanuele II e Garibaldi, quindi seguì il dittatore a Caprera e un anno dopo, alla Maddalena, sposò la figlia di Anita, Teresita. Seguì Garibaldi a Sarnico, ad Aspromonte, nel Trentino, guadagnandosi a Bezzecca la medaglia d'oro al valor militare. A Mentana salvò Garibaldi da sicura morte, e ancora al seguito dell'eroe si trovò a Digione, dove combatté con un'audacia senza pari. Già al declinare della vita fu chiamato a istituire e dirigere il Consorzio autonomo del porto di Genova, dove, in momenti assai difficili, seppe egregiamente assolvere il suo compito. Recatosi durante una fiera burrasca a domare un incendio scoppiato nel porto di Genova, venne colpito dal male che poco dopo lo condusse alla tomba.

Bibl.: G.C. Abba, Ritratti e profili, Torino 1912; G. Castellini, Eroi garibaldini, parte 2ª, Bologna 1911; F. Ciccotti, S.C. e i suoi ricordi garibaldini, in Rivista d'Italia, 1909; A. Bassi, Scuole civiche genovesi, in Annuario del R. Liceo "A. Doria" di Genova, Genova 1925-27.

Vedi anche
Antonio Mósto Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiro a segno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a capo dei carabinieri genovesi nella seconda guerra d'indipendenza, poi nella spedizione dei Mille. ... Garibaldi, Francesca, nata Armosino Terza moglie (n. 1848 - m. Caprera 1923) di G. Garibaldi. Piemontese, dal 1867 nutrice dei figli di Stefano Canzio e di Teresita Garibaldi, fu amata da Garibaldi, al quale diede due figli, Manlio e Clelia. Il matrimonio fu celebrato nel 1880, dopo l'annullamento del precedente matrimonio del generale ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ...
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • VITTORIO EMANUELE II
  • ASPROMONTE
  • CAIANELLO
  • GARIBALDI
Altri risultati per CANZIO, Stefano
  • Canzio, Stefano
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Genova 1837 - ivi 1909). Si arruolò molto giovane tra i Carabinieri genovesi, un corpo scelto di volontari di cui faceva parte il fior fiore del mazzinianesimo ligure, e fu con essi inquadrato tra i Cacciatori delle Alpi. Nel 1859 si segnalò a Varese e a Treponti. Guadagnatosi il grado di ...
  • Cànzio, Stefano
    Enciclopedia on line
    Patriota (Genova 1837 - ivi 1909); si arruolò nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 e si segnalò a Varese (26 maggio) e a Treponti (15 giugno). Prese parte alla spedizione dei Mille, distinguendosi a Calatafimi e a Palermo, dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l'anno dopo ne sposò la figlia ...
  • CANZIO, Stefano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Bruno Anatra Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, che si diceva maestro di G. Mameli. Nella sua giovinezza, comunque, "si curò poco di studi e anche di politica, procurando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali