• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boeri, Stefano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) e fondatore nel 2009 della Stefano Boeri Architetti, nelle sue ricerche ha indagato i mutamenti dei contesti urbani contemporanei, gettando nuove basi ideative per un’architettura sostenibile ed ecointegrata in grado di sperimentarsi su realtà insediative complesse. Tra i più recenti progetti: la nuova sede di Rcs a Milano (2007), la riqualificazione dell’area di La Maddalena in Sardegna (2009), le torri di edilizia residenziale sostenibile del quartiere Isola e il Centre régional de la méditerranée a Marsiglia (2004-13), il progetto residenziale di riforestazione urbana Bosco Verticale a Milano (2009-14) e la ristrutturazione della sede Telecom di Roma (2015). Dal 2011 al 2013 assessore alla Cultura moda e design a Milano, è stato membro della consulta degli architetti di Expo 2015, incaricato della stesura del concept plan. Dal 2018 è il presidente della Triennale di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L'anticittà (2011); Fare di più con meno (2013); La città scritta (2016); Urbania (2021). Nel 2021, in concomitanza con il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, l'artista ha progettato per l'Istituto della Enciclopedia Italiana la collezione di penne Archetipo.

Vedi anche
disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ... Napolitano, Giorgio {{{1}}} Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. Senatore a vita, nel 2006 è stato eletto presidente della Repubblica ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ARCHITETTURA SOSTENIBILE
  • DANTE ALIGHIERI
  • STEFANO BOERI
  • EXPO 2015
  • MARSIGLIA
Altri risultati per Boeri, Stefano
  • Boeri, Stefano
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Boèri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore ordinario presso il Politecnico di Milano e visiting professor alla Harvard Graduate school of design (GSD) e all'Università di Strelka (Mosca). Direttore, dal 2004 al 2007, della rivista Domus e, dal 2007, di Abitare. Fondatore ...
Vocabolario
boèro
boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
archi-addicted
archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. ◆  Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia del Mediterraneo, di Rudy Ricciotti) e la Friche de...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali