• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WYSZYNSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WYSZYNSKI, Stefan


Ecclesiastico polacco, nato il 3 agosto 1901 a Zuzela, diocesi di Łoniza. Ordinato sacerdote nel 1924, dal 1930 fu prof. di scienze sociali nel seminario di Włocławek. Consacrato vescovo di Lublino il 4 marzo 1946, il 16 novembre 1948 fu fatto arcivescovo di Gniezno, con unita ad personam la sede di Varsavia, succedendo al card. A. Hlond come primate di Polonia. Si trovò ad iniziare la sua attività in condizioni particolarmente difficili, per i problemi posti alla Chiesa di Polonia dal nuovo ordinamento politico, per le innumeri rovine e i danni apportati dalla guerra alle chiese, per la scarsità del clero. Creato il 12 gennaio 1953 cardinale del titolo di S. Maria in Trastevere, non gli fu allora consentito di venire a Roma per ricevere il titolo. Nel settembre di quell'anno il governo polacco lo sospendeva dalle sue funzioni ecclesiastiche incolpandolo di "abuso di autorità" per aver appoggiato ecclesiastici colpevoli di attività antistatali. Costretto a ritirarsi in un monastero presso Przemysl, nell'ottobre 1956, dopo l'avvento al potere di Wł. Gomulka, gli era concesso di tornare a Varsavia per riprendere le funzioni di primate. Da allora il cauto atteggiamento del W. verso il nuovo governo ę parso ottenere alla Chiesa di Polonia meno dure condizioni di esistenza, pur perdurando gravissimi motivi di tensione tra potere civile e potere ecclesiastico (v. Polonia: Storia, in questa App.). Venuto a Roma nel maggio 1957, il W. vi ha ricevuto da Pio XII il cappello cardinalizio.

Vedi anche
August Hlond Hlond ‹hlònt›, August. - Ecclesiastico (Brzeckowice, Alta Slesia, 1881 - Varsavia 1948). Sacerdote salesiano (1905), vescovo (1925) di Katowice, arcivescovo (1926) di Gniezno e Poznań, cardinale nel 1927. Durante la seconda guerra mondiale si rifugiò a Roma e quindi a Lourdes e di qui (1944) fu deportato ... Bogumilo di Gniezno Bogumilo (pol. Bogumił ‹-ùm'iu̯›) di Gniezno. - Beato (sec. 12º) la cui biografia è assai incerta sì che ne è discussa perfino l'esistenza; sicuramente non fu arcivescovo di Gniezno, come vuole la tradizione; forse fu abate benedettino a Mogildo, e si ritirò poi a vita eremitica. Il culto fu approvato ... Agostino Casaròli Casaròli ‹-ʃ-›, Agostino. - Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî (dal 1968 Consiglio ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. ● Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ...
Tag
  • ARCIVESCOVO
  • CARDINALE
  • SEMINARIO
  • VARSAVIA
  • GNIEZNO
Altri risultati per WYSZYNSKI, Stefan
  • Wyszyński, Stefan
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Zuzela, Łomża, 1901 - Varsavia 1981); prete dal 1924, vescovo di Lublino (1946-48), fu dal 1948 arcivescovo di Gniezno e Varsavia e primate di Polonia. Nel 1953 fu creato cardinale e nello stesso anno fu arrestato; liberato nel 1956, favorì poco dopo un'intesa tra la Chiesa e il governo ...
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
stefanite
stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli o in masse granulari; è un ricco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali