• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stefan Josef

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Stefan Josef


Stefan 〈stéfan〉 Josef [STF] (Klagenfurt 1835 - Vienna 1893) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1865). ◆ [TRM] Costante di S.: la costante di proporzionalità tra l'intensità della radiazione di una superficie e la quarta potenza della sua temperatura assoluta, che compare nella legge di S. (v. oltre). ◆ [TRM] Legge di S., o di S.-Boltzmann: la legge fondamentale dell'irraggiamento termico, enunciata, anche su base sperimentale, da S. nel 1879 e dimostrata termodinamicamente da W. Boltzmann nel 1884, secondo la quale v'è proporzionalità tra l'intensità dell'irraggiamento e la quarta potenza della temperatura assoluta della superficie irraggiante, secondo una costante (di Stefan) nella cui espressione compare, tra altre costanti, la costante di Planck: v. irraggiamento termico: III 323 b.

Vedi anche
Ludwig Boltzmann Boltzmann ‹bòlzman›, Ludwig. - Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). Boltzmann, Ludwig dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, alla teoria cinetica dei gas; a lui è dovuto (1872) ... Meitner, Lise Meitner ‹màitnër›, Lise. - Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente al Kaiser Wilhelm Institut für Chemie della stessa città. ... Mach, Ernst Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla meccanica e alla psicologia della percezione. Come filosofo, fu autorevole esponente dell'empiriocriticismo, ... Klagenfurt (sloveno Celovec) Città dell’Austria (93.478 ab. nel 2009), capitale della Carinzia, posta nell’ampio bacino della media Drava, a 446 m s.l.m. sull’emissario del Lago di Wörth. Importante nodo ferroviario, è sede di impianti siderurgici e della lavorazione del legno; sviluppata l’industria estrattiva ...
Categorie
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • IRRAGGIAMENTO TERMICO
  • KLAGENFURT
  • VIENNA
Altri risultati per Stefan Josef
  • Stefan, Josef
    Enciclopedia on line
    Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione nei liquidi e nei gas, l'interferenza della luce polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione ...
  • STEFAN, Josef
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato a St. Peter presso Klagenfurt il 24 marzo 1835, morto a Vienna il 7 gennaio 1873. Insegnò fisica e matematica a Vienna; nel 1863 vi fu nominato ordinario di fisica e nel 1866 direttore dell'Istituto fisico. Il suo nome è legato alla legge di Stefan-Boltzmann, ...
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
stefanite
stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli o in masse granulari; è un ricco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali