• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

steatosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

steatosi


Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie croniche, ecc. Il 90% delle s. è a carico del fegato, ma si possono formare s. anche a carico del rene, del miocardio, dell’encefalo, nelle cellule muscolari scheletriche, ecc.

Patogenesi

Il meccanismo con il quale si forma la s. non è ancora ben chiarito: sembra possa essere il risultato di una infiltrazione di lipidi dall’esterno del corpo cellulare, o di una degenerazione grassa del protoplasma, o di una lesione necrotica della membrana cellulare che provoca dissociazione dei lipidi legati alle proteine di membrana. Differenti sono i tipi di grassi che si accumulano: fosfolipidi, glicolipidi, esteri del colesterolo, ecc. Nella maggior parte dei casi di s. si ha accumulo di trigliceridi. Gli accumuli di colesterolo determinano colesterinosi, o s. colesterinica.

Steatosi epatica

Dal punto di vista istologico vi sono tre forme di steatosi epatica, a seconda che l’accumulo di grasso avvenga alla periferia del lobulo epatico, oppure nel tratto portale o intorno alla vena centrolobulare (s. centrolobulari). All’epatocita può arrivare il grasso attraverso la vena porta (acidi grassi a catena corta), il dotto toracico (chilomicroni), la circolazione generale (acidi grassi non esterificati, mobilizzati dal tessuto adiposo, veicolati dall’albumina). La s. può essere quindi causata da una dieta iperlipidica, o da un’aumentata mobilizzazione dai tessuti di deposito, ma dal punto di vista patogenetico i meccanismi sono due: aumento dei precursori e diminuito smaltimento; nel primo caso i precursori sono gli acidi grassi (apporto di acidi grassi con i chilomicroni, acidi grassi non esterificati provenienti dal tessuto di deposito o dalla dieta, aumentata sintesi di acetilCoA o ancora mancata ossidazione degli acidi grassi); nel secondo caso non sono sintetizzate le lipoproteine, oppure vengono sintetizzate ma non vengono immesse in circolo. Altro meccanismo col quale si può avere s. epatica da aumentata sintesi di acidi grassi è quello di un’eccessiva introduzione di etanolo: l’alcol favorisce la mobilizzazione dei grassi di deposito e una aumentata sintesi di acidi grassi a livello dell’epatocita. Anche il blocco dell’ossidazione degli acidi grassi può causare s. epatica, tramite l’ipossia, sia da etanolo che da altri veleni che agiscono sulla catena respiratoria.

Vedi anche
malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (malnutrizione da carenza), incongruente (malnutrizione da squilibrio), eccessivo (malnutrizione da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. ... colesterolo Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio C-10 e C-13 sono attaccati gruppi metilici, mentre al ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ... ossidazione chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ...
Altri risultati per steatosi
  • steatòsi
    Enciclopedia on line
    steatòsi Abnorme aumento di grassi nell'interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie come diabete grave, malattie croniche dei reni ecc., o terapie farmacologiche (chemioterapie), in parte associato alla produzione di radicali liberi ...
Vocabolario
steatòṡi
steatosi steatòṡi s. f. [der. di steato-, col suff. medico -osi]. – Nel linguaggio medico, s. cellulare, abnorme aumento di grassi nell’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da...
steatògeno
steatogeno steatògeno agg. e s. m. [comp. di steato- e -geno]. – In medicina, di sostanza che provoca steatosi cellulare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali