• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAZIONE

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAZIONE

Gioacchino Mancini

. Antichità classica. - La voce statio presso i Romani fu adoperata a indicare locali e servizî amministrativi di vario genere e dipendenti da diversi rami dell'amministrazione statale.

In senso militare si disse statio un posto di guardia, indicandosi con la stessa parola e il locale o corpo di guardia e il contingente di truppa che lo presidiava. In modo particolare si dava tale denominazione al presidio che aveva la custodia delle porte dei campi trincerati e degli accampamenti, alla guardia alla tenda del duce e ai varî distaccamenti incaricati di servizî permanenti. Statio stava anche ad indicare i locali di un servizio amministrativo fiscale i cui addetti assumevano il titolo di stazionarî. Talvolta statio è sinonimo di ratio, che costituiva un ramo dell'amministrazione finanziaria, con i suoi uffici e i suoi funzionarî; normalmente una statio era una suddivisione della ratio. In senso generale statio è usata dagli autori e specificata nei testi delle leggi per denominare una delle tappe del servizio ufficiale postale e dei trasporti sulle vie principali dell'impero. Le stationes si distinguevano in due categorie, cioè in mansiones e in mutationes. Le prime erano locali di sosta, con trattoria, albergo e stallatico per passarvi la notte, le altre erano semplici posti di ricambio dei cavalli. Quindi le vere stationes erano le mansiones, tanto più che, oltre ad accogliere i viaggiatori, erano frequentate da uomini d'affari dei vicini centri abitati e da quanti desideravano apprendere le novità riferite da chi veniva da lontano. Le stationes erano disposte sulle grandi vie a distanza circa di un giorno di marcia l'una dall'altra; fra due mansiones si succedevano da 6 a 8 mutationes. Infine si dicevano stationes anche i luoghi ove si riunivano le flotte navali e i posti di polizia stabiliti in varie località d'Italia e dell'impero per la repressione del brigantaggio e della pirateria.

Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s....
stazione ecologica
stazione ecologica s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ Dieci le richieste avanzate al magistrato, che si dovrà esprimere in un arco di tempo brevissimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali