• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAVANGER

di Hans W. AHLMANN - Astrid SCHJOLDAGER BUGGE - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAVANGER (A. T., 63-64)

Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE

Città della Norvegia, capoluogo del Rogaland, posta sulla costa sud-occidentale, nella penisola di Jäderen, alla foce del grande Stavangerfjord o Boknfjord. La città, sita nel centro di un ricco retroterra a forma d'anfiteatro, gode di una posizione privilegiata. Fondata tra il 1120 e il 1130 a scopi religiosi da re Sigurd Jorsalfarer, che vi istituì una sede vescovile, assunse molto più tardi importanza commerciale. Il suo sviluppo economico è dovuto in gran parte alla pesca delle aringhe, che abbondano sulle coste vicine. Durante la Riforma, la città decadde parecchio, e solo l'aumento verificatosi nei banchi di aringhe le ridiede il benessere agl'inizî del sec. XIX. Il numero degli abitanti salì da 2800 (1815) a 17.800 (1865). Nel 1873 fu fondata la prima fabbrica di conserve alimentari, naturale conseguenza della pesca delle sardelle esercitata sulle sponde circostanti: fu così fondata l'industria che, godendo di uno straordinario incremento conferisce oggi alla città un proprio carattere. La popolazione, cresciutavi assai più rapidamente che nelle altre città norvegesi, raggiungeva nel 1930 il numero di 46.780 abitanti. Stavanger è congiunta per ferrovia con Egersund e Flekkefjord, per mezzo di linee di navigazione con porti norvegesi e stranieri. La città possiede una flotta commerciale abbastanza importante e ha un laboratorio di ricerche per l'industria delle conserve alimentari.

Monumenti. - La città possiede una delle chiese più antiche della Norvegia. Il duomo dedicato a S. Svithun, restaurato nel 1867-68, fu incominciato dal vescovo Reinald (1112-35) nel severo stile normanno; il suo coro, bruciato nel 1272, fu rifatto in stile gotico (1277-1303). Le rovine del palazzo vescovile, con una cappella, sono dall'epoca gotica. Stavanger ha un bel museo archeologico e culturale.

Bibl.: N. Nicolaysen, Stavanger Domkirke, Oslo 1896; A. W. Brögger, S.'s historie i middelalderen, Stavanger 1915; A. Bugge, Kielland og Kolsrud, S. Domkirke, ivi 1933.

Vedi anche
Alexander Lange Kielland Kielland ‹ki̯èlan›, Alexander Lange. - Scrittore norvegese (Stavanger 1849 - Bergen 1906), il principale interprete, in Norvegia, della letteratura a sfondo sociale, alla quale si volse per influsso di G. Brandes. Nel romanzo Garman og Worse (1880; trad. it. 1945) e nel suo seguito Skipper Worse ("Capitano ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche usano il termine Vichinghi per coloro che si diressero verso S e O; quelli che si diressero verso i paesi ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
Altri risultati per STAVANGER
  • Stavanger
    Enciclopedia on line
    Città della Norvegia sud-occidentale (121.610 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Rogaland, sulla costa meridionale del fiordo di Bokn. Notevole centro industriale, ha acquisito importanza con la scoperta dei giacimenti petroliferi nella piattaforma continentale del Mare del Nord e il fiorire delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali