• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAUROMEDUSE

di Silvio Ranzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAUROMEDUSE (dal gr. σταυρός "croce" e μεδούσα)

Silvio Ranzi

Scifomeduse con ombrella profondamente divisa in quattro lobi, ognuno dei quali corrisponde a un diverticolo dell'apparato gastrovascolare. La forma generale dell'ombrella è piramidale con netta simmetria tetraradiata (v. acalefe).

Le Stauromeduse si suddividono in tre famiglie: Lucernariidae, Tesseridae, Periphyllidae. Quest'ultima comprende meduse che, salvo il carattere della simmetria tetraradiata, assomigliano abbastanza alle forme degli altri gruppi.

Nella famiglia delle Tesseridae invece scompaiono le ropalie (organi di senso caratteristici delle altre Scifomeduse) e molti generi si fissano per mezzo di un peduncolo munito di ventosa che parte dal polo superiore dell'exombrella. Quest'adattamento alla vita bentonica per parte di forme prettamente planctoniche quali le meduse è un carattere biologico particolarmente interessante delle Stauromeduse e si manifesta soprattutto nelle Lucernariidae. In queste, ognuno dei quattro lobi in cui è profondamente diviso il margine dell'ombrella porta parecchi tentacoli. Le ropalie subiscono una forte riduzione oppure mancano del tutto.

Nel Mediterraneo sono state trovate due lucernarie, Lipkea e Capria. Le altre forme, riunite in pochi generi, sono oceaniche.

Vedi anche
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse Discomeduse. In alcune classificazioni le Stauromeduse sono poste negli Staurozoi, classe indipendente dei Medusozoi. ... tentacolo Organo flessibile e di forma allungata presente in molti invertebrati. I tentacolo si trovano in posizione cefalica, sono spesso provvisti di recettori sensitivi e sono per lo più utilizzati per la cattura del cibo o per la ricezione degli stimoli ambientali: per es., nei Celenterati, nei Ciliati e nelle ... benthos (o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, dal substrato vegetale e da svariati fattori ambientali, chimici e fisici. 1. Criteri di classificazione La ...
Altri risultati per STAUROMEDUSE
  • Stauromeduse
    Enciclopedia on line
    Ordine di Cnidari Medusozoi Scifozoi aberranti; sinonimo di Calicozoi e Lucernaridei. Secondo alcune classificazioni unico ordine degli Staurozoi, classe indipendente di Medusozoi.
Vocabolario
stauromeduṡe
stauromeduse stauromeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Stauromedusae, comp. di stauro- e medusa2]. – In zoologia, ordine di scifozoi, lo stesso che lucernarie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali