• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STATOLITI

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STATOLITI

Luigi Montemartini

. Si chiamano con tal nome certi corpuscoli che si trovano in alcune cellule vegetali e hanno peso specifico superiore a quello della massa nella quale sono immersi, in modo da spostarsi entro le cellule stesse ad ogni cambiamento di posizione. Funzionerebbero come gli otoliti nell'orecchio di certi animali, e secondo Noll è da attribuirsi ad essi la sensibilità geotropica delle piante, ossia la facoltà di orientarsi secondo l'azione della gravità. B. Němec e G. Haberlandt indicano come statoliti i grani d'amido che si trovano in certe cellule della cuffia delle radici e della guaina amilacea dei fusti, cellule chiamate pertanto statocisti; ed è stato infatti osservato che quando in queste cellule per qualsiasi ragione mancano i grani di amido, manca nell'organo la sensibilità geotropica.

Vocabolario
statolite
statolite (o statòlito) s. m. [comp. di stato- e -lite (o -lito1)]. – 1. In zoologia, concrezione di natura minerale, che fa parte degli organi statorecettori, i quali registrano i cambiamenti di posizione dell’organismo nello spazio, e...
statolìtico
statolitico statolìtico agg. [der. di statolite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli statoliti. In botanica, amido s., quello dato dai granelli di amido (statoliti), i quali, secondo la teoria s., farebbero percepire al citoplasma lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali