stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. elettrizzato, magnetizzato, ecc.; in termini precisi, la condizione individuata dal valore di determinati parametri (variabili di s.), la relazione tra i quali si chiama equazione di s. (v. oltre); in genere lo s. è opportunamente qualificato (per locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [FNC] S. ad alto momento angolare: v. fisica nucleare: II 618 b. ◆ [FML] S. aeriforme: lo stesso che s. gassoso, locuz. oggi preferita. ◆ [FML] S. aggregato, o condensato: in contrapp. a s. fluido (gassoso e liquido), lo s. solido, in contrapp. a s. liquido, ancora lo s. solido, come dire lo s. che rispetto a un altro o ad altri presenta una maggiore compattezza materiale, cioè la capacità di conservare nelle sue vicissitudini fisiche (escluse trasformazioni di fase) il volume (com'è per lo s. liquido) o, più compattamente, il volume e la forma (s. solido). ◆ [FSD] S. amorfo: lo s. di un corpo solido privo di struttura cristallina: v. amorfo, stato di aggregazione. ◆ [FSN] S. b-b-: v. quarkonio: IV 638 f. ◆ [ANM] S. centrale: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 751 e. ◆ [FSD] S. coerenti di fononi: v. fononi nei solidi: II 676 c. ◆ [FSN] S. composti di u,d,s,: v. quark: IV 635 a. ◆ [FML] S. condensato: lo stesso che s. aggregato. ◆ [MCQ] S. con larghezza finita, o s. metastabile: v. elettrodinamica quantistica: II 313 a. ◆ [TRM] S. critico: quello di un sistema nel quale si sono create le condizioni perché si possa verificare un certo fenomeno, per es. una transizione di fase. ◆ [FAT] S. degenere: v. atomo: I 297 f. ◆ [FML] S. di aggregazione: locuz. tradizionale per riferirsi ai tre modi fondamentali di presentarsi della materia, e cioè allo s. solido, liquido e aeriforme o gassoso (attualmente si tende ad aggiungere, come quarto s., lo s. di plasma). ◆ [MCQ] S. di diffusione: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 f. ◆ [FSD] S. d'interfaccia: v. superfici solide, fisica delle: VI 26 f. ◆ [FSD] S. eccitato rilassato: v. centri di colore: I 555 e. ◆ [LSF] S. energetico: quello corrispondente al valore dell'energia di un sistema. ◆ [ANM] S. fattoriale: v. algebre di operatori: I 95 c. ◆ [ANM] S. fedele: v. algebre di operatori: I 98 a. ◆ [LSF] S. fondamentale: quello di un sistema al quale corrisponda il minimo valore possibile dell'energia. ◆ [FML] S. gassoso: uno degli s. di aggregazione della materia: v. gassoso, stato. ◆ [PRB] S. gaussiano quantico: v. probabilità quantistica: IV596 c. ◆ [FAT] S. instabile: v. atomo: I 308 d. ◆ [MCQ] S. legato: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f e Schrödinger, equazione di: V 108 c. ◆ [MCQ] S. legato coulombiano: v. elettrodinamica quantistica: II 311 f. ◆ [PRB] S. legato di valenza: v. probabilità quantistica: IV 597 a. ◆ [CHF] S. libero: quello di un elemento non combinato con altri. ◆ [FML] S. liquido: uno degli s. di aggregazione della materia: v. liquido, stato. ◆ [MCC] S. meccanico, o di moto: quello definito dai valori istantanei delle coordinate e della velocità dei punti di un sistema. ◆ [MCQ] S. metastabile: v. atomo: I 309 f. ◆ [MCQ] S. metastabile con larghezza finita: v. elettrodinamica quantistica: II 313 a. ◆ [MCS] S. misto: v. termalizzazione: VI 140 c. ◆ [ANM] S. normale: v. algebre di operatori: I 98 a. ◆ [FTC] S. passivo: v. exergia: II 511 e. ◆ [FNC] S. porta: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [ALG] S. prodotto: v. algebre di operatori: I 96 f. ◆ [ANM] S. puro: v. algebre di operatori: I 95 c. ◆ [MCQ] S. quantico: lo s. di un sistema quantistico che è definito dal particolare valore dei numeri quantici. ◆ [MCQ] S. quantico accessibile: v. entropia: II 425 a. ◆ [ANM] S. quasi libero o libero generalizzato, e regolare: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 a. ◆ [FSD] S. solido: (a) uno degli s. di aggregazione della materia: → solido. (b) Qualifica che, in contrapp. ad a vuoto, fluido, ecc., si dà a dispositivi, spec. elettronici, fatti con componenti solidi: diodo a s. solido, fotorivelatore a s. solido, ecc., amplificatore a s. solido, radioricevitore a s. solido, ecc. ◆ [CHF] S. standard chimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 c. ◆ [FAT] S. stazionario: v. Schrödinger, equazione di: V 108 a. ◆ [TRM] S. termodinamico: quello definito dai valori delle variabili termodinamiche di s. (che, per es., per un gas perfetto possono essere la pressione, la temperatura e il volume molare o specifico). ◆ [FML] S. theta (ϑ): v. polimero: IV 552 e. ◆ [FAT] S. virtuale: v. atomo: I 316 b. ◆ [CHF] Approssimazione di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamento di s.: lo stesso che transizione di fase. ◆ [FSD] Densità di s. elettronici: v. calore specifico dei solidi: I 448 f. ◆ [TRM] Diagramma di s.: la rappresentazione grafica dell'equazione di s. di una sostanza. Per un sistema materiale a uno o più componenti, i diagrammi di s. riportano i valori assunti, in ogni possibile s. del sistema, dalle variabili (temperatura, pressione, composizione) che intervengono nella caratterizzazione delle fasi. I diagrammi di s. danno, pertanto, la rappresentazione grafica del campo di esistenza di ogni fase e degli equilibri fra fasi eventualmente coesistenti. I diagrammi di s. sono anche chiamati diagrammi di fase (v., per es., transizioni di fase: II 537 f). ◆ [TRM] Equazione di s.: per un sistema fisico, relazione che esprime in forma generale una variabile intensiva del sistema stesso in funzione di variabili indipendenti estensive. Le equazioni di s. hanno un ruolo centrale nella fisica dei sistemi materiali. Tramite esse è infatti possibile, da una parte, avere informazioni sulle origini delle proprietà di un sistema, e dall'altra parte, calcolarne proprietà volumetriche e termodinamiche, nonché l'equilibrio tra le fasi, nel caso di sistemi eterogenei: v. stato, equazione di. ◆ [TRM] Equazione calorica e termica di s.: v. stato, equazione di: V 610 a. ◆ [ELT] Evoluzione dello s.: v. sistemi, teoria dei: V 317 b. ◆ [ELT] Funzione di s.: v. sistemi, teoria dei: V 316 f. ◆ [TRM] Funzioni, o grandezze, di s.: lo stesso che variabili di s. (v. oltre). ◆ [ANM] Miscela di s.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 b. ◆ [ANM] [MCQ] Modelli di avvicinamento a uno s. stazionario: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 d. ◆ [FML] Principio, o teorema, degli s. corrispondenti: valido per molti gas reali, afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ridotti (pr=p/pc, vr=v/vc, Tr=T/Tc, dove pc, vc, e Tc sono la pressione, il volume molare e la temperatura termodinamica del punto critico di una sostanza pura: v. gassoso, stato: II 834 e) mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto; si rivela utile nello studio di liquidi e di gas densi: v. gassoso, stato: II 835 a. ◆ [FML] Principio microscopico degli s. corrispondenti: v. interazioni molecolari: III 250 e. ◆ [CHF] Teoria dello s. di transizione: v. cinetica chimica: I 607 a. ◆ [TRM] Variabili di s.: di un sistema termodinamico, sono le variabili che determinano lo s. del sistema stesso, come l'energia, l'entropia, la temperatura, ecc.: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [FAT] Vita media di uno s. eccitato: v. atomo: I 308 f.