• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stato libero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N, il fiume Orange a S, il fiume Caledon a E (confine con il Lesotho) e i Monti dei Draghi a NE. La regione è in massima parte un altopiano (1300-1600 m), che a NE si affianca ai Monti dei Draghi, incisi da profonde valli; il resto dell’altopiano, coperto da savane, è solcato da una fitta rete di corsi d’acqua, incassati 10-20 m rispetto al livello medio. Il clima, temperato dall’altitudine, ha carattere continentale; la piovosità, che diminuisce da NE a SO (da 900-1000 mm a 500 e anche meno all’anno), è prevalentemente concentrata nei mesi estivi. In questo periodo i fiumi sono ricchi di acque, mentre d’inverno sono asciutti anche per 3-4 mesi, a eccezione dell’Orange, del Vaal e del Caledon. La popolazione è dedita all’agricoltura (soprattutto mais, poi frumento, avena, segale e tabacco) e all’allevamento dei bovini e degli ovini, esercitato nelle vaste distese erbose del veld, ripartite in fattorie. L’industria estrattiva ha subito un notevole impulso con lo sfruttamento delle miniere di carbone del bacino del Vaal, che alimentano gli impianti per la liquefazione del carbone di Sasolburg, dei giacimenti diamantiferi di Jagersfontein e Koffiefontein e di quelli auriferi, contenenti anche uranio, di Odendaalsrus. L’industria manifatturiera conta impianti tessili, chimici e della raffinazione del petrolio.

Abitata da gruppi seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento di coloni boeri. Nel 1848 sul territorio fu dichiarata la sovranità inglese, durata sino al riconoscimento dell’indipendenza di una repubblica boera denominata Stato libero dell’Orange (1854). Nel 1867 vi accorsero numerosi emigranti inglesi, richiamati dalla scoperta di ricchi giacimenti di diamanti, creando nuovi contrasti con i Boeri. Coinvolto nella guerra anglo-boera, l’Orange fu annesso ai domini britannici come Colonia del fiume Orange nel 1900; nel 1907 ottenne un ampio autogoverno e nel 1910 entrò come provincia originaria nell’Unione Sudafricana.

Vedi anche
Bloemfontein Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 m s.l.m. sull’altopiano tra i fiumi Kaffer e Modder (subaffluenti dell’Orange), in una regione di ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico altopiano, in cui è mantenuto l’assetto originario ... altitùdine altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di altitudine, per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle altitudine, secondo una terminologia ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • LIQUEFAZIONE DEL CARBONE
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • MONTI DEI DRAGHI
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
liberazióne
liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali