• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stato denaturato

di Antonio Di Meo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

stato denaturato

Antonio Di Meo

Stato in cui si possono trovare le macromolecole biologiche come le proteine, detto anche stato non ripiegato o srotolato (unfolded), in cui esse formano una struttura simile a un random coil (gomitolo statistico o gomitolo casuale) dove sono biologicamente inattive. Il random coil è un gruppo di conformazioni fluttuanti e totalmente disordinate assunte dalle proteine denaturate (ma anche dai polimeri sintetici) in soluzione, grazie all’azione di agenti denaturanti come l’urea o il cloruro di guanidinio. Questi agiscono rendendo più labili le interazioni non covalenti esistenti nella proteina (o nel polimero) generando così una struttura disorganizzata ed estremamente flessibile che, variando continuamente e casualmente la sua conformazione in soluzione, forma appunto il gomitolo statistico. Una proteina si denatura spontaneamente quando l’energia libera di Gibbs, G, dello stato srotolato è minore dell’energia libera dello stato nativo (in un processo spontaneo G assume il valore minimo). L’energia libera di questi due stati dipende dalle variabili termodinamiche, per es. dalla temperatura. A bassa temperatura è minore la G dello stato ripiegato, mentre ad alta temperatura è minore la G dello stato denaturato. In generale, note le energie libere rispettive, per capire quale dei due stati è quello prevalente in condizioni termodinamiche date, basta calcolare la loro differenza. Lo stato ripiegato ha una bassa entropia e una bassa entalpia, mentre lo stato denaturato ha una elevata entropia e una elevata entalpia. Dato che i due termini hanno segno opposto (ΔG=ΔH–TΔS) si ha che a bassa temperatura, dove sono stabili le proteine ripiegate, prevale il fattore energetico, mentre ad alta temperatura, dove sono stabili le proteine non ripiegate, prevale il fattore entropico.

→ Manipolazioni di molecole

Vedi anche
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... albumina Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo ... Risonanza magnetica nucleare (RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • MACROMOLECOLE
  • ENTROPIA
  • ENTALPIA
  • PROTEINE
  • UREA
Altri risultati per stato denaturato
  • denaturazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Modificazione fisico-chimica indotta da agenti denaturanti sulla conformazione tridimensionale di proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano la struttura. Nel caso delle proteine, il denaturante rompe i legami deboli intramolecolari e intermolecolari (nel caso ...
  • denaturante
    Enciclopedia on line
    Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire solo alcuni usi specifici previsti dalla legge o per facilitare l’identificazione di una frode. La ...
Vocabolario
denaturato
denaturato agg. [part. pass. di denaturare]. – Che ha subìto la denaturazione (nei due sign. del termine): alcol d.; protidi denaturati.
denaturare
denaturare v. tr. [dal fr. dénaturer, der. di nature «natura», col pref. dé- «dis-1»]. – Sottoporre una sostanza al processo di denaturazione, spec. per motivi fiscali. ◆ Part. pres. denaturante, anche come s. m. e agg. (v. la voce). ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali