• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL

di Silvia Lilli, Ilenia Rossini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL

Silvia Lilli
Ilenia Rossini

VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL.  – Demografia e geografia economica. Storia

Città del Vaticano

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato situato all’interno della città di Roma. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) nel 2014 è stata di 842 ab., con una decrescita annua dell’1,4%. Buona parte della popolazione risiede all’estero, per motivi diplomatici e di servizio. Dei residenti, circa 450 godono della cittadinanza vaticana, mentre altri possiedono solo l’autorizzazione di residenza stabile o temporanea. Costituisce il più piccolo Stato al mondo per popolazione e territorio, pur possedendo autonomia su territori formalmente appartenenti allo Stato italiano per oltre 10 km2.

Indicatori economico-sociali

Storia di Ilenia Rossini. – Gli anni a metà del primo decennio del 21° sec. videro il V. affrontare alcune difficoltà e, soprattutto, grandi cambiamenti. Dopo le tensioni del 2009 con il governo italiano – causate dalla pubblicazione sul quotidiano «Il Giornale», di proprietà della famiglia del premier Silvio Berlusconi, di alcuni pettegolezzi sulla vita privata di Dino Boffo, direttore del giornale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) «L’Avvenire», che aveva criticato l’operato dell’esecutivo italiano e la condotta morale del presidente del Consiglio, nel dicembre 2010 lo IOR (Istituto per le Opere di Religione, la banca vaticana) venne indagato per la presunta violazione di alcune norme antiriciclaggio, incluse nella convenzione finanziaria del dicembre 2009 con l’Unione Europea che aveva confermato il diritto del V. di utilizzare l’euro come propria moneta ufficiale (tra l’altro già in corso dal 2002), e aveva stabilito le clausole per l’emissione della moneta. Le inchieste per i presunti crimini finanziari continuarono negli anni successivi, anche se nel 2013 l’AIF (Autorità di Informazione Finanziaria del V.) affermò che lo IOR si era allineato alla normativa europea in tema di trasparenza bancaria.

Nel maggio 2012 il V. dovette poi affrontare un nuovo scandalo. Paolo Gabriele, maggiordomo di papa Benedetto XVI dal 2006, rubò e diede a un giornalista italiano, che la rese pubblica, una grande mole di documenti riservati: incentrati sulle divisioni relative agli indirizzi di governo e sulla gestione dello IOR per quanto riguardava le norme antiriciclaggio, tali documenti mostravano una maggiore attenzione al tornaconto economico che alla missione spirituale. Gabriele fu arrestato ma, perdonato dal pontefice, tornò presto in libertà.

L’11 febbraio 2013 Benedetto XVI, in carica dalla morte del predecessore Giovanni Paolo II nel 2005, annunciò la decisione di rinunciare al pontificato a causa dell’età avanzata. Il 13 marzo 2013 il Conclave elesse come nuovo pontefice il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, che scelse il nome di Francesco: si trattava del primo papa proveniente dall’America Latina. Il 31 agosto 2013 Bergoglio nominò monsignor Pietro Parolin, nunzio vaticano in Venezuela, come segretario di Stato, al posto di monsignor Tarcisio Bertone.

All’inizio di aprile 2015, venne firmato un accordo fiscale tra l’Italia e il V. che stabiliva da parte di quest’ultimo il pagamento delle imposte sulle rendite finanziarie a partire dal 2014, lo scambio di informazioni in materia fiscale dal 2009 e la possibilità di regolarizzare con il rimpatrio dei capitali. La convenzione confermava, inoltre, l’esenzione fiscale degli immobili extraterritoriali della Santa Sede, secondo quanto previsto dal Trattato del Laterano.

Vedi anche
Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma anche, se ... Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ... IOR Sigla dell’Istituto per le Opere di Religione, istituto finanziario della Città del Vaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da Pio XII, assorbì l’Amministrazione delle opere di religione, costituita nel 1887. Ha lo scopo di provvedere alla custodia e amministrazione dei beni mobili e immobili trasferiti ... Tipografia Vaticana Tipografia ufficiale della Santa Sede. Suoi precedenti storici sono le stamperie fondate a partire dalla seconda metà del 16° sec. a Roma con funzioni analoghe. Nel 1561 Pio IV chiamò a Roma P. Manuzio per istituire una tipografia ufficiale, che alla fine del 1563 passò in proprietà del comune o ‘popolo’ ...
Tag
  • JORGE MARIO BERGOGLIO
  • TRATTATO DEL LATERANO
  • CITTA DEL VATICANO
  • SILVIO BERLUSCONI
  • TARCISIO BERTONE
Altri risultati per VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
  • Vaticano, Città del
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015 Vaticano, Città del Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta alla Santa Sede, il vertice della Chiesa cattolica, in virtù di quanto sancito ...
  • Città del Vaticano
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014 Città del Vaticano Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta alla Santa Sede, il vertice della Chiesa cattolica, in virtù di quanto sancito ...
  • Citta del Vaticano
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014 Città del Vaticano Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il più piccolo al mondo tanto per estensione quanto per popolazione. La sovranità ...
  • Vaticano, Citta del
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015 Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il più piccolo al mondo tanto per estensione quanto per popolazione. La sovranità nel paese spetta alla ...
  • Vaticano, Città del
    Dizionario di Storia (2011)
    Vaticano, Citta del Vaticano, Città del Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla piazza omonima e da un piccolo lembo di territorio alle spalle della basilica; la piazza, aperta ...
  • Vaticano, Stato della Città del
    Enciclopedia on line
    Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta la sede della Chiesa cattolica e capo dello Stato è il Sommo Pontefice al quale competono ...
  • VATICANO, STATO DELLA CITTA' DEL
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vaticano, Stato della Città del Anna Bordoni Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più di 900 gli abitanti, dei quali la metà circa in possesso della cittadinanza vaticana. Lo Stato della ...
  • Vaticano, Citta del
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Vaticano, Città del Katia Di Tommaso Silvia Moretti Lo Stato della Chiesa cattolica Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede della Chiesa cattolica, infatti, il suo ruolo anche politico – oltre che religioso e morale – è assai ...
  • Vaticano, Stato della città del
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vaticano, Stato della città del Guido Barbina (XXXIV, p. 1032; App. II, ii, p. 1091; App. III, ii, p. 1073; App. V, v, p. 731) Il minuscolo Stato conta quasi 800 ab., di cui solo 400 hanno la cittadinanza vaticana. Non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività economiche e finanziarie. ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione dello stato della Città del V. (aprile 1995) è composta, oltre che dal Pontefice, sovrano dello ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, 11, p. 1091) Roberto Almagià Secondo il censimento del 31 marzo 1947 la popolazione della Città del V. era di 940 ab.; oggi essa supera alquanto i 1000 ab. Nell'interno della Città (44 ettari compresa la piazza di San Pietro) sono stati costruiti ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in particolare quelle subìte dall'Italia hanno collaudato in certo modo i Patti del Laterano, che la ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. Topografia (p. 1032); Diritto (p. 1033); Diplomazia pontificia (p. 1036); Famiglia pontificia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali