• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛ALAWITI, Stato degli

di Virginia Vacca - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

‛ALAWITI, Stato degli

Virginia Vacca

Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato di cui qui si tratta, la denominazione non ha alcun fondamento storico, ma è un'invenzione dell'amministrazione francese (v. voce prec.).

Lo stato degli ‛Alawiti comprende la regione del Giabal Anṣāriyyah, catena di monti parallela alla costa, fra Tripoli e al-Lādhiqiyyah (Laodicea), e amministrativamente consta dei due sangiaccati di al-Lādhiqiyyah (con i qaẓā di al-Lādhiqiyyah, al-Ḥaffah, Giablah, Bānyās e Maṣyāf) e di Ṭarṭūs (con i qaẓā di Ṭarṭūs, Ṣāfītā, Tell Kalak). Superficie kmq. 6200, popolazione (censimento del 1921-22) 261.162. Secondo il rapporto ufficiale francese, gli ‛Alawiti sono 153.000 contro 108.000 di altre fedi, e in tutto il territorio sotto mandato sono 190.000. Un giornale siriano dà invece per lo stato degli ‛Alawiti le seguenti cifre approssimative: ‛Alawiti 101.000 Sunniti 94.000, Ismā‛īliti 5000, Cristiani 34.000.

Lo stato degli ‛Alawiti fu proclamato stato separato, col nome di territorio degli ‛Alawiti, il 2 settembre 1920, staccandolo dal Libano. Sembra che i Cristiani libanesi desiderassero disfarsene, per conservare a sé la maggioranza assoluta nel Libano; gli ‛Alawiti, minoranza battagliera e intollerante, la cui storia è tutta una lotta contro i Musulmani sunniti, accolsero con gioia l'autonomia. Gli ‛Alawiti e i Sionisti, è stato osservato, sono forse le sole popolazioni soddisfatte del sistema dei mandati.

Poiché la popolazione è assai primitiva, il territorio è amministrato da un funzionario francese (i due primi amministratori furono colonnelli), che rappresenta il potere esecutivo; assistito da consiglieri tecnici francesi, egli compila il bilancio, lo fa approvare dall'Alto Commissario, e approva i bilanci locali. Vi è poi una commissione amministrativa di quindici membri indigeni: otto ‛Alawiti, tre cristiani, tre musulmani sunniti e un ismailita.

Il 1° luglio 1922 lo stato prese il nome di stato ‛Alawita (addawlah al-‛alawiyyah). Nel dicembre entrò a far parte della Federazione siriana, e venne ridotto a vilāyet. Subito vi si manifestò un movimento per uscire dalla Federazione e ottenere l'indipendenza sotto il protettorato francese. Nel gennaio 1924 i deputati ‛alawiti votarono contro l'ordine del giorno del Consiglio Federale per la formazione di uno stato unitario siriano. Il 5 dicembre un decreto dell'Alto Commissario ricostituì il territorio degli ‛Alawiti (bilād al-‛alawiyyīn) autonomo, con capitale al-Lādhiqiyyah, direzioni della giustizia e delle finanze, consiglio rappresentativo, servizî postali e doganali proprî. Fin dal 1922 aveva tribunali speciali per i seguaci della setta; per i ricorsi in cassazione mette capo provvisoriamente al Grande Libano.

La regione è poco produttiva; al-Lādhiqiyyah (7.000 abitanti) ha il porto mezzo interrato, in piena decadenza. Esporta piccole quantità di tabacco, bestiame e prodotti agricoli. Esistono presso al-Lādhiqiyyah giacimenti di asfalto di cui viene iniziato ora lo sfruttamento.

L'amministrazione francese ha costruito nello stato ‛alawita tre strade importanti: Tripoli-al-Lādhiqiyyah, Bānyās-Qadmūs-Hamāh e al-Lādhiqiyyah-Aleppo.

La popolazione delle città è tranquilla e devota alla Francia; nella montagna vi sono stati, specie nel 1920-21, ribellioni e torbidi, fomentati, secondo i Francesi, dal re dell'‛Irāq Faịsal e dal governo di Angora. Il fanatismo degli ‛Alawiti dà luogo ad attriti con la popolazione di altre fedi: nel 1925 si ebbe un caso di profetismo anti-musulmano, con morti e feriti.

Alla rivolta siriana del 1925-26 lo stato ‛alawita è rimasto quasi del tutto estraneo.

Bibl.: H. Lammens, La Syrie et son importance géographique, Lovanio 1904, I, p. 184; II, pp. 138 e 179; L. Stein, Syria, pp. 48-49; R. Dussaud, Histoire et Religion des Nosaïris, Parigi 1900; A. J. Toynbee, Survey of International Affairs, 1925 (I. The Islamic World since the Peace Settlement). Si vedano specialmente le riviste Oriente moderno e Asie française.

Vedi anche
Hāfiz al-Asad Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1928 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, nel nov. 1970 diresse il colpo di stato contro quest'ultimo, divenendo primo ministro (1970-71) ... Bashar Assad Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano.  Riconfermato presidente nel 2007 attraverso ... Àlidi I discendenti del califfo ῾Alī ibn Abī Ṭālib. Dei suoi numerosi figli hanno interesse storico Muhammad ibn al-Ḥanafiyya, che fu nel 687 proclamato califfo nel ῾Irāq dal ribelle Mukhtār, e i figli di ῾Alī e Fāṭima, nipoti di Maometto, Ḥasan e Ḥusain. Il primo rinunciò al califfato in favore di Mu῾āwiya; ... Qïzïlbāsh Nome («testa rossa») riferito a varie sette sciite (Alawiti) sorte sul finire del 13° sec. in Anatolia e Kurdistan, caratterizzate dall’indossare un berretto rosso a 12 punte, in ricordo dei 12 imām sciiti. Il termine indica anche: le tribù turcomanne dell’Anatolia orientale, Siria settentrionale e Armenia ...
Tag
  • FEDERAZIONE SIRIANA
  • POTERE ESECUTIVO
  • STATO ‛ALAWITA
  • GRANDE LIBANO
  • ISMAILITA
Altri risultati per ‛ALAWITI, Stato degli
  • 'alawiti
    Dizionario di Storia (2010)
    ‛alawiti Nome attribuito dall’amministrazione mandataria francese, nel 1920, ai membri della setta musulmana sciita dei nusayriti, stanziata in Siria nella regione fra Tripoli e Latakia, con riferimento alla devozione estrema da essi professata per ‛Ali ibn Abi Talib. Nonostante rappresentino solo il ...
  • Alawiti
    Enciclopedia on line
    (ar. ´Alawiyya) Nome («discendenti di ‛Alī») coniato dall’amministrazione francese per indicare la setta musulmana sciita dei Nuṣairī e la regione da essi abitata, fra Tripoli e Laodicea, sopra le falde occidentali del gebel Ansāriyya. Staccata dal Libano nel 1920 ed eretta in amministrazione autonoma ...
  • ‛ALAWITI, Stato degli
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Lo stato degli ‛Alawiti (per il quale v. anche Nuṣairi, XXV, p. 84) costituì un governo autonomo della Siria fino al 5 dicembre 1935, quando, cominciandosi ad attuare il programma dell'unità siriana, diventò una prefettura della repubblica siriana; ma il 1° luglio 1939 tornò ad essere territorio autonomo; ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
Stato-balia
Stato-balia (stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che già erano svolte non troppo bene, sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali