• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Statielli

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Statiellentes; anche Statelli o Statellates) Popolazione ligure preromana delle alte valli della Bormida, con centro principale nel luogo dove poi sorse Aquae Statiellae (Acqui).

Vedi anche
Bagienni Antica popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Fu sottomessa dai Romani intorno alla metà del 2° sec. a.C.  ● Presso l’odierna Bene Vagienna, restano avanzi della capitale Augusta Bagiennorum. Bormida Fiume del Piemonte (64 km), affluente del Tanaro; ha origine dal versante settentrionale delle Alpi Liguri con due rami, detti rispettivamente Bormida di Millesimo (90 km) e Bormida di Spigno (80 km); dalla riunione dei due rami presso Bistagno, a monte di Acqui, fino alla confluenza nel Tanaro, nei ... Ingauni (lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C. Acqui Terme Comune della prov. di Alessandria (33,4 km2 con 20.320 ab. nel 2007). Frequentata stazione termale, con acque clorurosodiche solforose, notevolmente radioattive, ad alta temperatura (45-75 °C).  ● È l’antica Aquae Statiellae, centro principale degli Statielli, già all’epoca imperiale nota per le sue ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Altri risultati per Statielli
  • STAZIELLI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Pietro Baroccelli . Popolazione ligure preromana delle alte valli della Bormida. Confinava con i Bagienni (v.) dell'odierno Cuneese e almeno in parte con gli Ingauni (v.). Il nome appare nella forma Statielli presso Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 5, 7); nella forma Statiellates presso Tito Livio. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali