• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Micronesia, Stati federati di

Anna Bordoni
Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Micronesia 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 ab. al censimento del 2000; circa 110.000 secondo una stima del 2005) appare caratterizzata da un incremento naturale elevato (i coefficienti di natalità e mortalità sono stati rispettivamente 24,68‰ e 4,75‰ nel 2006), che è contrastato da un cospicuo tasso migratorio (−21‰). La popolazione è composta da nove etnie micronesiane e polinesiane nonché da una piccola minoranza di filippini e meticci. La capitale, Palikir, nell'isola di Pohnpei, al censimento del 2000 contava 6227 abitanti.

L'agricoltura è stata a lungo la principale risorsa economica dell'arcipelago, tuttavia il settore appare in declino; tanto la pesca quanto la vendita delle relative licenze rappresentano adesso, agli inizi del Duemila, la principale, più importante fonte di reddito della popolazione. Le flotte commerciali straniere (in gran parte le flotte commerciali giapponesi) pagano ogni anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il diritto di operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione.

Nel 2004 è stato siglato un accordo con l'Unione Europea della durata di tre anni: l'Unione Europea ha versato 560.000 euro per 8600 t annuali di pescato; il 18% di questo introito è stato destinato al finanziamento di programmi che sono volti a favorire lo sfruttamento sostenibile delle risorse relative all'attività della pesca. In sviluppo le attività turistiche (circa 20.000 arrivi annui), anche se si tratta ancora soltanto di un turismo elitario, formato da appassionati di immersioni subacquee, attratti dalla bellezza della piattaforma sottomarina e dalla ricchezza della fauna ittica. Determinanti per l'economia micronesiana sono, infine, gli aiuti finanziari da parte degli Stati Uniti.

Storia

di Paola Salvatori

La vita politica del Paese ruotò, nei primi anni del Duemila, intorno alla questione del rinnovo del Patto di libera associazione con gli Stati Uniti che, siglato nel 1982 ed entrato in vigore nel 1986, sarebbe scaduto nel novembre 2001. Le trattative furono avviate nel corso del 1999 e proseguirono negli anni seguenti, nella ricerca di un'intesa economica che soddisfacesse entrambi i firmatari. Ribadite le strette relazioni in materia di difesa militare, i punti più controversi riguardavano infatti l'entità degli aiuti economici concessi dagli Stati Uniti e il periodo della loro durata. Nel maggio 2003 fu raggiunto un accordo che prevedeva un piano ventennale di assistenza finanziaria da parte di Washington, pari a più di un miliardo e mezzo di dollari, da concedere in maniera decrescente nel corso degli anni per favorire il raggiungimento dell'indipendenza economica del Paese. Approvato dal Congresso statunitense nel novembre 2003 e successivamente emendato dalle rappresentanze di entrambi i governi nel giugno 2004, il nuovo patto fu accolto freddamente dall'opinione pubblica che lo riteneva peggiorativo rispetto al precedente in materia di aiuti finanziari.

La politica interna, che era ancora caratterizzata dalla mancanza dei partiti politici, rimase sostanzialmente immutata. Si verificò tuttavia un cambiamento ai vertici dello Stato: nelle elezioni che si svolsero nel marzo 2003 il presidente uscente L. Falcam venne sconfitto e, quindi, fu sostituito da J.J. Urusemal. Nel corso degli anni successivi una serie di scandali di carattere finanziario investì la classe di governo, generando naturalmente un diffuso malcontento in tutto il Paese. Sul piano internazionale la M. continuò la battaglia all'interno delle Nazioni Unite (ONU) contro l'inquinamento ambientale che, distruggendo la barriera corallina, minacciava l'integrità stessa delle coste.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... dollaro Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • IMMERSIONI SUBACQUEE
  • BARRIERA CORALLINA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • OCEANO PACIFICO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per MICRONESIA, STATI FEDERATI DI
  • MICRONESIA, STATI FEDERATI DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MICRONESIA, Stati Federati di. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico sud-occidentale. La popolazione del 2014 è stata di 513.872 ab., secondo una stima UNDESA ...
  • Micronesia, Stati Federati di
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle Isole Caroline. Le principali isole Caroline sono vulcaniche e montuose, le altre sono atolli ...
  • Micronesia, Stati federati di
    Dizionario di Storia (2010)
    Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. Protettorato tedesco dal 1885, il Paese fu occupato dal Giappone nel 1914 e nel 1935 fu annesso da Tokyo; dal 1947 al 1986 rimase ...
Vocabolario
microneṡiano
micronesiano microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo di lingue parlate nella Micronesia, appartenente...
federare
federare v. tr. [rifatto su federato; cfr. lat. tardo foederare] (io fèdero, ecc.), raro. – Unire con patto federale; più com. il rifl. federarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali