• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECCITAMENTO, Stati di

di Gioacchino Fumarola - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECCITAMENTO, Stati di

Gioacchino Fumarola

Stati morbosi caratterizzati dal funzionamento esaltato d'alcune facoltà psichiche; esempio tipico è lo stato d'eccitamento della fase maniacale della psicosi maniaco-depressiva e che va dai gradi meno intensi (insonnia, irritabilità, facilità a concepire progetti di difficile esecuzione, anormale prontezza della memoria e dei processi associativi), a quelli più gravi (euforia, esagerazione dell'attività anche al di fuori dell'ambito abituale, facilità al disprezzo e alla lite, esaltazione dell'istinto sessuale, ecc.). Nei casi gravissimi poi il malato è aggressivo, violento; il suo discorso prosegue ininterrottamente per ore e ore senza legami logici perché le associazioni avvengono per lo più per semplici assonanze delle parole e perché le idee si collegano una all'altra rapidissimamente (fuga d'idee). Mentre nello stato d'eccitamento della psicosi maniaco-depressiva il soggetto è lucido e orientato, negli stati confusionali con eccitamento (mania puerperale, delirium tremens e in genere nelle sindromi tossinfettive) il malato è completamente assente dall'ambiente e reagisce per lo più a illusioni o ad allucinazioni. Stati d'eccitamento di notevole gravità si possono osservare anche nei dementi, specie nei malati affetti da paralisi progressiva: in questi casi la sintomatologia può ricordare gli analoghi stati della psicosi maniaco-depressiva; però nelle fasi molto avanzate della paralisi progressiva l'agitazione è monotona, incoerente, i discorsi sono incomprensibili e la differenza allora è evidente. Anche nella demenza senile e nella demenza precoce si possono avere stati d'eccitamento. Questi s'osservano finalmente in molti casi d'ansia e d'angoscia, negl'ipocondriaci, negli psicastenici e nei melanconici ansiosi; in questi ultimi l'eccitamento s'esplica con grida, preghiere, gemiti, tentativi di suicidio.

Tag
  • PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA
  • INSONNIA
  • DEMENZA
  • ANSIA
Vocabolario
eccitaménto
eccitamento eccitaménto s. m. [dal lat. tardo excitamentum]. – 1. L’eccitare, il fatto di eccitare: e. al vizio, all’odio (più raro e. al bene, dov’è più com. incitamento); e. al disprezzo e vilipendio delle istituzioni, delle leggi, degli...
eccitare
eccitare v. tr. [dal lat. excitare, propr. «spingere fuori», comp. di ex- e citare, frequent. di ciere «far muovere, chiamare»] (io èccito, ecc.). – 1. a. Suscitare, cioè provocare o aiutare il formarsi di particolari condizioni o situazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali