• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGGREGAZIONE, Stati di

di Giuseppe MARTELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AGGREGAZIONE, Stati di (I, p. 864)

Giuseppe MARTELLI

La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si crede che la causa delle differenze che intercorrono fra lo stato gassoso, liquido e solido siano dovute al diverso ordinamento delle molecole, e cioè alla circostanza che mentre nei gas non si può riscontrare alcun tipo di ordine, in un liquido vi è un ordine strettamente "locale" (nel senso che spiegheremo più avanti), mentre nel solido sussiste un ordine tanto locale quanto generale.

Per quanto concerne lo stato solido, i principali progressi sono dovuti sia alle ricerche a indirizzo strettamente teorico condotte da alcuni studiosi (M. Born, N. F. Mott, F. Seitz, ecc.), sia alle ricerche di indirizzo tecnico effettuate allo scopo di sfruttare soprattutto le proprietà elastiche e plastiche dei materiali interessanti certe industrie (v. plasticità, in questa App.).

Pertanto oggi i corpi allo stato solido vengono divisi, per quanto concerne la loro struttura di aggregati e con particolare riguardo alle loro proprietà chimiche, termiche, elettriche e magnetiche, nella seguente maniera:

a) Metalli, che si distinguono per la loro conducibilità termica ed elettrica e che sono formati dalla combinazione di atomi di elementi elettropositivi.

b) Cristalli ionici, caratterizzati da un'alta conducibilità ionica ad alta temperatura, da un forte assorbimento nell'infrarosso dalla loro sfaldabilità. Sono formati da una combinazione di atomi altamente elettropositivi e altamente elettronegativi (cloruro di sodio).

c) Cristalli di valenza, caratterizzati dall'essere cattivi conduttori termici ed elettrici, dalla loro durezza, poco sfaldabili. Sono formati dalla combinazione degli elementi più leggeri delle colonne intermedie del sistema periodico (carborundum).

d) Semiconduttori, caratterizzati da una debole conducibilità elettronica, che aumenta col crescere della temperatura (ossido di zinco).

e) Cristalli molecolari, e cioè aggregati di atomi di scarsa affinità, quali i gas nobili allo stato solido e le molecole sature (molecole di elio, metano, ecc.).

Sulla base dei lavori condotti dai ricercatori in questi ultimi anni e sebbene si sia ancora lontani dall'avere una chiara conoscenza dei legami intermolecolari, è stata possibile la creazione di una teoria che inquadra, almeno qualitativamente, le proprietà - soprattutto termodinamiche - dei solidi.

Per quanto concerne la struttura dei liquidi, sono stati proposti due modelli, entrambi compatibili con i dati desunti dall'analisi roentgenografica. Il primo, ad opera principalmente di J. A. Prins e di J. D. Bernall, attribuisce ai liquidi una struttura quasi cristallina, nel senso che la distribuzione media delle molecole attorno ad una data molecola è la stessa ad ogni istante, pur essendo le molecole in continua agitazione. L'altro punto di vista, sviluppato da G. W. Stewart, attribuisce ai liquidi una struttura microcristallina, secondo la quale i liquidi vengono pensati come aggregati di un grandissimo numero di elementi a simmetria cristallina, composti ciascuno da qualche centinaio di molecole, chiamati gruppi cibotattici. Questi non debbono considerarsi come cristalli permanenti (in quanto le molecole passano, con una certa facilità, ai gruppi vicini), ma come vincoli geometrici ai quali vengono ad essere successivamente legate le mutue posizioni di un certo numero di molecole.

Un notevole contributo alla conoscenza dello stato liquido è stato apportato da Ja. I. Frenkel e dalla sua scuola. I suoi lavori hanno permesso di conoscere il comportamento dei liquidi in vicinanza del punto di solidificazione, ponendo in evidenza sperimentale la formazione di uno stato intermedio fra lo stato solido e lo stato liquido, chiamato dei semicristalli liquidi nel quale le molecole vengono, già prima della solidificazione, a disporsi secondo il reticolo cristallino del futuro corpo solido.

Bibl.: P. W. Bridgman, The Thermodinamics of Electrical Phenomena in Metals, New York 1934; N. F. Mott e H. Jones, Theory of Properties of Metals and Alloys, Oxford 1941; F. Seitz, The modern Theory of Solids, New York-Londra 1940; W. Hume-Rothery, The Structure of metals and Alloys, Londra 1936; N. F. Mott e H. Jones, Metals, Bristol 1942; L. Pauling, The Nature of Chemical Bond, Cornell 1941; W. L. Bragg, Atomic Structure of Minerals, Cornell 1941; G. Tammann, Der Glaszustand, Lipsia 1933; E. C. Bingham, Fluidity and Plasticity, New York 1938; R. Houwink, Materie Plastiche ed altri materiali, Milano 1946; Ja. I. Frenkel, Kineticeskaja Teoria Židkostiej, Leningrado 1945; una ricca rassegna dei più recenti lavori si trova in S. Glastone, Text Book of Physical Chemestry, Londra 1947.

Vedi anche
elettronegatività In chimica, il potere di un atomo presente in una molecola di attrarre elettroni. È correlata con le caratteristiche dello stato di valenza dell’atomo e pertanto viene considerata una sua proprietà intrinseca. Una elaborazione che approfondisce il concetto di e. dal punto di vista fisico è dovuta a R.S. ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. Percy Williams Bridgman Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Professore all'università di Harvard. L'attività scientifica di B. si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni (dell'ordine di 100.000 bar): ha compiuto notevoli ricerche sui punti di solidificazione dei liquidi ... sfaldatura In cristallografia, proprietà (detta anche sfaldabilità) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, galena ecc.) di suddividersi, se percossi, secondo determinate superfici piane, dette piani di s.: tali piani sono paralleli a facce di forme con indici molto semplici. Non ...
Tag
  • LEGAMI INTERMOLECOLARI
  • RETICOLO CRISTALLINO
  • SISTEMA PERIODICO
  • ELETTRONEGATIVI
  • SEMICONDUTTORI
Altri risultati per AGGREGAZIONE, Stati di
  • aggregazióne, stati di
    Enciclopedia on line
    aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di tre stati di a.: solido, cui corrispondono un volume e una ...
  • stati di aggregazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Cerruti Ciò che distingue solidi, liquidi e gas La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro in funzione della quantità di calore che viene loro aggiunto o sottratto. Gran parte dei fenomeni atmosferici sono ...
  • stato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. elettrizzato, magnetizzato, ecc.; in termini precisi, la condizione individuata dal valore di determinati ...
  • AGGREGAZIONE, Stati di
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere i corpi, rispetto alla loro consistenza, in tre categorie. Un pezzo di zolfo, o di ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
aggregazióne
aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali