• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREGUA, Stati della

di Paolo Minganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TREGUA, Stati della

Paolo Minganti

È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della penisola araba compreso fra il confine del Qaṭar e quello del Sultanato di ‛Omān, noto come Costa dei pirati e Costa della tregua (per notizie geografiche, v. emirati arabi uniti, in questa Appendice). Le varie denominazioni ricordavano le attività piratesche delle popolazioni costiere contro cui lottò la Gran Bretagna agl'inizi del 19° secolo, e la tregua stipulata, sotto egida britannica, nel 1820 e resa perpetua con un nuovo trattato del maggio 1853; nel 1892, infine, i singoli stati si legarono alla Gran Bretagna con una serie di trattati esclusivi. Al momento della stipulazione della tregua del 1820 gli stati della Costa erano cinque: ‛Aǧmān, Abū Ẓaby (Abū Ḍaby), Fugiairah, Umm el-Quwain, Shargiah (esh-Shāriqah). Nel 1866 lo sceiccato di Shargiah fu suddiviso, per ragioni ereditarie, in quattro stati: Shargiah, Dubay (Dibay), Rās (Ra's) el-Kheimah e Kalbah; nel 1952 Kalbah fu di nuovo incorporato nello Shargiah. Nel 1952, su consiglio britannico, i sette stati, al fine dí coordinare le loro politiche in vista di un'eventuale federazione, formarono un consiglio composto dei capi di stato e presieduto dall'Agente politico britannico (con sede in Dubay). L'inizio dell'estrazione di petrolio in forma commerciale, intorno al 1962, accrebbe in particolare l'importanza di Abū Ẓaby e Dubay; il primo in particolare cominciò ad assumere una funzione determinante nella zona dopo la deposizione dello sheikh Shakhbūt (1966) e l'assunzione del potere da parte del più aperto ed energico cugino Zāyed (Zā'id). L'annuncio, nel 1968, della decisione britannica di abbandonare gl'impegni nel Golfo, decisione confermata nel 1970, affrettò le trattative per una federazione, alla quale si tentò invano d'interessare anche Qaṭar e Baḥrein. Nel dicembre 1971, all'indomani del ritiro britannico, Abū Ẓaby, Dubay, Shargiah, Umm el-Quwain, ‛Aǧmān e Fugiairah formarono lo Stato degli Emirati arabi uniti, al quale nel febbrario 1972 aderì anche Rās el-Kheimah.

Bibl.: R. Hay, The Persian Gulf States, Washington 1959; S.B. Miles, The countries and tribes in the Persian Gulf, Londra 19663; D. Hawley, The Trucial States, ivi 1971.

Vedi anche
Emirati Arabi Uniti Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli Emirati Arabi Uniti sono una Confederazione di monarchie ... Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Baḥrain Baḥrain Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE della Penisola Arabica e a NO della penisola di Qaṭar. La capitale Manama è sull’isola Baḥrain. ... Qaṭar Qaṭar Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio, desertico e roccioso, è costituito nella parte interna da un altopiano carsico con lievi ondulazioni interrotte da ...
Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • PENISOLA ARABA
  • GRAN BRETAGNA
  • ABŪ ẒABY
  • PETROLIO
Vocabolario
trégua
tregua trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata...
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali