STASINO (Στασῖνος, Stasinus)
Poeta greco nativo di Cipro, che noi conosciamo soltanto come colui al quale gli antichi attribuivano, senza un reale fondamento, anzi con molti dubbî e dispareri, il perduto poema ciclico intitolato Κύπρια (cioè τὰ Κύπρια ἔπη = il poema cipriota; Le Ciprie, comunemente), quando si opposero alla tradizione che attribuiva questo poema, come gli altri poemi ciclici, ad Omero stesso. Già Erodoto (II, 117) sostiene, con un barlume di razionalismo, che il poema non può essere di Omero in base a contraddizioni di fatto con l'Iliade; più giustamente Aristotele (Poet., XXIII) mette in rilievo l'intima diversità che intercorre fra l'arte di Omero e le Ciprie.
Bibl.: C. Cessi, Storia della letteratura greca, I, i, Torino 1933, pp. 567, 809, 830. Per i frammenti del ciclo epico v. E. Bethe, Homer, II, Lipsia 1929, p. 150 segg.