• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STARGARD

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STARGARD (dallo slavo Starograd "città antica"; detta Stargard in Pommern per distinguerla da una località d'egual nome nel Meclemburgo; A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Pomerania orientale, nel distretto di Stettino, 40 km. a oriente da questa città, posta sull'Ihna (che manda le acque all'Oder ed è navigabile per piccole barche), 28 m. sul mare, proprio sul 15° meridiano (che passa per l'Etna) in una regione piuttosto monotona, ma abbastanza fertile. Sorta sul luogo d'un borgo slavo, ricordato per la prima volta nel 1124, divenne città nel 1253 ed ebbe nel tardo Medioevo un certo sviluppo commerciale, come appare dalle belle costruzioni di quell'epoca (soprattutto la Marienkirche) e dalla cinta di mura da cui era difesa (con le belle porte: Mühlentor, Pyritzer Tor, Tor Rotes Meer, ancora oggi conservate). Dalla pianta si vede bene come alla parte più antica (con schema regolare) si siano poi aggiunti a N. e a NO. dei nuovi quartieri. Molto danneggiata nel 1633 (guerra dei Trent'anni) da un incendio, ha fatto poi molta fatica a risollevarsi, tanto più che lo sviluppo di Stettino non le ha recato vantaggio. Ora (1933) conta 35.773 ab. (in maggioranza protestanti), usufruisce di buone comunicazioni ferroviarie (linea Stettino-Danzica, che qui s'incrocia con altre linee minori) e possiede officine ferroviarie, distillerie (liquori), manifatture di tabacco, birrifici. Nel contado si coltivano su larga scala ortaggi.

Vedi anche
Meclemburgo (ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi. ● Ducato, poi granducato, ... Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso la riva sinistra dell’Oder. Sorta su una terrazza alta una quindicina di metri, in parte ricoperta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali