• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTHEWS, Stanley

di Roberto Beccantini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MATTHEWS, Stanley

Roberto Beccantini

Inghilterra. Hanley, 1° febbraio 1915-Newcastle-under-Lyme, 23 febbraio 2000 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1932-47: Stoke City; 1947-61: Blackpool; 1961-65: Stoke City • In nazionale: 54 presenze e 11 reti (esordio: 15 novembre 1933, Inghilterra-Galles, 1-2) • Vittorie: 1 Coppa d'Inghilterra (1952-53), 1 Pallone d'oro (1956)

Stanley Matthews è stato una leggenda del calcio inglese e internazionale. Primo calciatore a essere nominato Sir per meriti sportivi (1965), primo ad aggiudicarsi il Pallone d'oro con il quale, dal 1956, la rivista France Football premia il miglior giocatore d'Europa. Figlio di un pugile, professionista dall'età di 17 anni, con un salario di cinque sterline la settimana, Matthews è stato un'ala destra dal repertorio classico e completo: finta micidiale, gran gioco di gambe, abilità tecnica strabiliante, scatto non meno perentorio. Era, inoltre, molto corretto: mai ammonito, mai espulso. In rapporto alla classe e al talento ha vinto pochissimo: soltanto una Coppa d'Inghilterra, con il Blackpool, nel 1953: 4-3 al Bolton. Ancora oggi se ne ricorda il palpitante finale: a venti minuti dal termine, il Blackpool perdeva 3-1, Matthews ispirò la tripletta che capovolse il risultato. Non era un goleador, ma uno che di gol ne faceva segnare tanti. Gli inglesi lo chiamavano the wizard of the dribble, "il mago del dribbling". Ha giocato in nazionale sino a 42 anni e nella prima divisione addirittura sino a 50 anni. La sua ultima partita in Campionato, con la maglia dello Stoke City, risale al 6 febbraio 1965. Gli sportivi italiani l'avevano 'scoperto' al Comunale di Torino, il 16 maggio 1948, quando per celebrare il cinquantenario della nostra Federazione fu invitata la nazionale inglese. L'ossatura della squadra azzurra era composta dai giocatori del Grande Torino. Finì 4-0 per gli inglesi: una lezione. Matthews propiziò i primi due gol, realizzati da Mortensen e Lawton. Narra la leggenda che, fra un dribbling e l'altro, in attesa di misurarsi con il terzino deputato alla sua marcatura, Matthews si metteva a posto i capelli con un piccolo pettine che teneva nella tasca posteriore dei pantaloncini. Il Pallone d'oro gli ha offerto la corona che gli mancava. In classifica, ha preceduto Alfredo Di Stefano e Raimond Kopa.

Vedi anche
Raymond Kopa Kopa ‹kò-›, Raymond. - Nome con il quale è maggiormente noto il calciatore polacco naturalizzato francese Raymond Kopaszewski (n. Nceux-les-Mines 1931). Si è affermato nel campionato francese con lo Stade de Reims, con cui ha vinto due campionati (1953, 1955) ed è arrivato a una storica finale di Coppa ... Charlton, Robert Charlton ‹čàaltën›, Robert (detto Bobby). - Calciatore britannico (n. Ashington 1937). Ha esordito nel 1954 con la maglia del Manchester United. Nella sua lunga carriera ha vinto per tre volte il campionato (1957, 1965 e 1967), una Coppa d'Inghilterra (1963) e una Coppa dei Campioni (1968). Con la maglia ... Best, George Calciatore irlandese (Belfast 1946 - Londra 2005). Dotato di grande talento, ma di temperamento focoso e incline all'abuso di alcol, debuttò all'età di diciassette anni con i Red Devils del Manchester United, cui rimase legato fino al 1974. Ha vantato 37 presenze e 9 goal con la nazionale dell'Irlanda ... Keegan, Kevin Keegan ‹kìiġën›, Kevin. - Calciatore e allenatore inglese (n. Armthorpe 1951). Ingaggiato prima dallo Scunthorpe United, giunse al Liverpool nel 1971, collezionando un vasto numero di successi nazionali (tra cui 3 titoli inglesi, 1973, 1976 e 1977) e internazionali (una Coppa dei Campioni,1977, e due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • INGHILTERRA
  • RAIMOND
  • EUROPA
Altri risultati per MATTHEWS, Stanley
  • Matthews, Stanley
    Enciclopedia on line
    Calciatore inglese (Hanley 1915 - Newcastle-under-Lyme 2000). Ala destra, nel corso della sua lunga carriera giocò nello Stoke City (1932-47; 1961-65) e nel Blackpool (1947-61), nelle cui fila vinse una Coppa d'Inghilterra (1953). Con la maglia della nazionale inglese collezionò 54 presenze e 11 reti. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali