• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMANN, Stanley

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HOFFMANN, Stanley

Gianfranco Pasquino

Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques di Parigi; si è quindi perfezionato presso la Harvard University, dove è professore (dal 1957) nel dipartimento di scienze politiche. È direttore del Center for European Studies dalla sua fondazione, nel 1969.

La sua fama è dovuta, oltre che alle frequenti collaborazioni, alla prestigiosa The New York Review of Books, ai numerosi e penetranti studi sulla politica in Francia e sulla politica estera degli Stati Uniti, di cui, fin dalla guerra in Vietnam, è critico attento, documentato, originale. Scrittore prolifico e multiforme, suggestivo ma non sempre sistematico, si considera discepolo di R. Aron.

Nei suoi studi sulla Francia accompagna la riflessione storica all'indagine sulle idee, lo studio delle ideologie a quella della leadership (da Ch. de Gaulle a F. Mitterrand). Oltre a diversi volumi da lui curati sulle origini del gollismo, sui vent'anni della Quinta Repubblica (The Fifth Republic at Twenty, 1981) e sull'esperienza di governo dei socialisti (The Mitterrand experiment, 1987), i suoi più importanti saggi sono raccolti nel monumentale Decline or renewal? France since the 1930s (1974).

Nell'analisi della politica estera degli Stati Uniti, i suoi studi più significativi sono costituiti da: Gulliver's troubles, (or) the setting of American foreign policy (1968); Primacy or world order: American foreign policy since the cold war (1978; trad. it., Il dilemma americano. La politica estera degli USA dalla guerra fredda alle sfide degli anni '80, 1979); Dead ends. American foreign policy in the new cold war (1983).

Si è altresì occupato di relazioni internazionali in chiave teorico-analitica, da studioso appartenente alla scuola realista ma non come puro teorico del potere né dell'interesse nazionale: The state of war (1965); Duties beyond borders. On the limits and possibilities of ethical international politics (1981; nel quale prospetta una teoria delle responsabilità dell'azione internazionale); e Janus and Minerva. Essays on the theory and practice of international relations (1987).

Vedi anche
Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... internazionalismo Entrato nel vocabolario politico nel corso del 19° sec., il termine è stato usato per designare i numerosi movimenti ideali e politici che si proponevano di unire forze individuali o collettive al di là delle differenze nazionali. L'internazionalismo è stato uno dei tratti salienti del movimento socialista, ... relazióni internazionali relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. L'alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle relazioni ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • STATI UNITI
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • VIENNA
Altri risultati per HOFFMANN, Stanley
  • Hoffmann, Stanley
    Enciclopedia on line
    Politologo austriaco (Vienna 1928 - Cambridge 2015) naturalizzato statunitense; dal 1955 prof. nell'univ. di Harvard, dove ha diretto anche il Center for european studies (1969-95). È autore di importanti contributi sulla politica della Francia contemporanea, sulle relazioni internazionali e sulla politica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali