• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARNOWSKI, Stanisław

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARNOWSKI, Stanisław

Giovanni Maver

Letterato polacco, nato a Dzików il 7 novembre 1837, morto a Cracovia il 31 dicembre 1917. Incarcerato dopo la rivolta del 1863, fu poi a Cracovia, con J. Szujski e St. Koźmian, uno dei corifei della politica realista, conservatrice e, dopo una breve attività giornalistica, si dedicò soprattutto allo studio della letteratura polacca. Professore all'università di Cracovia (1872-1909), presidente dell'accademia polacca (dal 1891), deputato alla dieta (1867) e membro della Camera dei Signori di Vienna (dal 1885), fu per alcuni decennî una delle personalità più rappresentative della vita politica e culturale della Galizia.

Stilista esperto e suasivo, dall'animo aperto al senso del bello ma dominato da prevenzioni politiche, portò queste sue qualità e questi suoi difetti nei numerosi studî di letteratura patria. Emerse soprattutto nelle biografie letterarie (Kochanowski, 1888; Krasiński, 1893; Sienkiewicz, 1897; Mickiewicz, 1898; J. Klaczko, 1909), ma anche nelle numerose conferenze, nei saggi eruditi (Pisarze polityczni XVI w., Scrittori politici del sec: XVI, 1886) e in saggi politici (Studja polityczne, 1895), seppe dare la misura del suo talento letterario: ricco di pathos insinuante, ma, ove occorreva, mordente e aggressivo; ora pieno di adesione all'argomento trattato e ora quasi al di sopra di esso, ostinatamente fermo sulle proprie posizioni etiche e politiche. La parte più viva della sua opera sono perciò alcune sue analisi estetico-espositive (così le pagine sulla Trilogia di Sienkiewicz e sul Pan Tadeusz di Mickiewicz); ma anche la sua grande Historja literatury polskiej (voll. 6, Cracovia 1900-1907) conserva, nell'insieme, fino ad oggi il suo valore.

Bibl.: F. Hoesick, St. T., voll. 2, Cracovia 1906; Fr. Kabe, St. T., Sandomierz 1929.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali