• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSSOWSKI, Stanislaw

di Franco FERRAROTTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

OSSOWSKI, Stanisław

Franco FERRAROTTI

Sociologo polacco, nato a Lipno nel 1897; ha studiato nelle università di Varsavia e Parigi; dal 1947 è professore di sociologia nell'università di Varsavia; membro del comitato esecutivo della International Sociological Association.

La sociologia di O. rientra nel complesso quadro delle sociologie sistematiche, in quanto essa tende a scoprire e a provare "leggi" storiche di grande portata. L'O. distingue tuttavia fra "legge generale", o a lívello pieno, e "legge genetica", che semplicemente indica una determinata uniformità tendenziale. L'O. si è a fondo interessato anche di sociologia della conoscenza e delle ideologie, occupandosi specificatamente della correlazione ipotetica intercorrente fra certi tipi sociali e i miti (simboli, ideologie) che ad essi corrispondono. Ciò ha portato l'O. di recente a studiare la stratificazione sociale e la struttura delle classi in rapporto alla consapevolezza dei singoli e dei gruppi.

Opere principali: Zur Grundlage der Ästhetik, 1933; "Historische" Gesetze in der Soziologie, 1935; Soziale Bindung und Bluterbschaft, 1939; La vision dichotomique de la stratification sociale, 1956.

Bibl.: Pitirim A. Sorokin, Social and cultural dynamics, New York 1937-1941 (4 voll.); Sociocultural causation, space, time, Durham 1943; Karl Mannheim, Ideologia e utopia, trad. it., Bologna 1957; Talcott Parsons, Essays in sociological theory, nuova ed., Glencoe 1954, specialmente A revised analytical approach to the theory of social stratification e Social classes and class conflict in the light of recent sociological theory; per uno sguardo d'insieme ai problemi della stratificazione sociale, cfr. Class, status and power; a reader in social stratification, Londra 1954, a cura di R. Bendix e S. M. Lipset.

Vedi anche
stratificazióne sociale stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. ... Karl Mannheim Mannheim ‹mànhaim›, Karl. - Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di scienze economiche dell'univ. di Londra. In Ideologie und Utopie (1929; ... Pitirim Aleksandrovič Sorokin Sorokin ‹saròk'in›, Pitirim Aleksandrovič. - Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. Bechterev e I. P. Pavlov; in possesso di una cultura ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali