• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORZECHOWSKI, Stanisław

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORZECHOWSKI, Stanisław (latinamente Orichovius)

Giovanni Maver

Umanista e uomo politico "gente ruthenus, natione polonus", nato da nobile casata l'11 novembre 1513 nella regione di Przemyśl, morto verso la fine del 1566. A 12 anni ottenne il canonicato di Przemyśl e già nel 1528 si recò all'estero: a Vienna, a Wittenberg - ove fu allievo di Melantone -, a Padova, Venezia e Roma. Qui depose le sue simpatie per il protestantesimo e divenne fervido difensore del cattolicesimo. Il che non gl'impedì di essere altrettanto fervido avversario del celibato, di prendere moglie pur essendo sacerdote, di ricorrere alla nobiltà contro la scomunica del suo vescovo, di lottare accanitamente sino alla morte per il riconoscimento del suo matrimonio.

Ne ha riempito anche i suoi Annales Polonici ab excessu divi Sigismundi (tratta degli anni 1548-52; 1ª ed., 1611), interessantissimi del resto per la vivacità e plasticità della narrazione.

La sua eloquenza e il suo spirito battagliero si rivelarono anche nella sua attività politica: alla guerra contro i Turchi incitavano i suoi scritti giovanili De bello adversus Turcos suscipiendo (1543) e Ad Sigismundum Poloniae regem turcica secunda (1544); a una modificazione della costituzione polacca, che, secondo Orzechowski, sarebbe ideale, se al disopra del potere temporale stesse quello ecclesiastico, tendono le sue opere polacche Quincunx, to jest wzór korony polskiej ("Quincunx, cioè modello della corona polacca", 1564) e Policja królestwa Polskiego ("Organizzazione del regno polacco", 1566), scritti con notevole brio e con maestria stilistica.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • CATTOLICESIMO
  • WITTENBERG
  • SCOMUNICA
  • PRZEMYŚL
Altri risultati per ORZECHOWSKI, Stanisław
  • Orzechowski, Stanisław
    Enciclopedia on line
    Umanista e politico (n. presso Przemyśl 1513 - m. 1566), di origine ucraina, ma di cultura polacca. Ordinato sacerdote nel 1541, si schierò con la piccola nobiltà contro i privilegi dell'aristocrazia (Fidelis subditus ..., 1543-48); contemporaneamente pubblicò orazioni di grande successo e diffusione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali