• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIKOŁAJCZYK, Stanisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MIKOŁAJCZYK, Stanisław


Uomo politico polacco, nato il 18 giugno 1901 a Holsterhausen in Vestfalia, dove suo padre, contadino della Posnania, lavorava come minatore. Dopo aver partecipato (1918-20) alle lotte per la liberazione della Polonia, svolse nella Posnania un'alacre attività nell'ambito del Partito dei contadini polacco del quale diventò presto uno dei membri più autorevoli. Eletto deputato al Sejm nel 1930, non si ripresentò, perché avverso al regime di Pilsudski, alle elezioni successive. Dopo aver preso parte alla campagna del 1939 si rifugiò in Ungheria e poi in Francia, dove il 23 gennaio del 1940 diventò vicepresidente del Consiglio nazionale, presieduto da Paderewski. Dal 3 settembre 1941 fece parte a Londra, come vicepresidente e ministro degli Interni, del gabinetto Sikorski, e dopo la morte di questi diventò presidente del Consiglio. In tale qualità intraprese due viaggi a Mosca - nel luglio e nell'ottobre del 1944 - e il 29 novembre dello stesso anno, per dissidî con la maggioranza dei membri del suo gabinetto, rassegnò le dimissioni da presidente del Consiglio. Persuaso della necessità di tentare la collaborazione col governo di Varsavia, egli accettò, nel giugno 1945, il posto di vicepresidente del Consiglio e ministro della Agricoltura nel gabinetto di Osóbka Morawski. Morto Witos, assunse la presidenza del Partito dei contadini. In seguito all'esito sfavorevole al suo partito nelle elezioni del gennaio 1947, abbandonò il governo e, eletto deputato aVarsavia e a Gniezno, passò all'opposizione. Ritenendo imminente il suo arresto, emigrò clandestinamente dalla Polonia, giungendo il 3 novembre 1947 a Londra per recarsi, poco dopo a New York. Dall'aprile 1948 è presidente dell'Unione internazionale dei contadini, che ha la sua sede a Washington.

Vedi anche
Wincenty Witos Witos ‹v'ìtos›, Wincenty. - Uomo politico polacco (Wierzchostawice, Tarnów, 1874 - Cracovia 1945), esponente del movimento populista, deputato al parlamento di Vienna (1911-18). Costituitasi la Polonia indipendente, fu deputato e leader del partito dei contadini. Presidente del Consiglio nel governo ... Ignacy Jan Paderewski Paderewski ‹-rèfsk'i›, Ignacy Jan. - Musicista e uomo politico polacco (Kuryłówka, Podolia, 1860 - New York 1941). Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi ben presto per il suo virtuosismo e per l'arte d'interprete, ... Józef Piłsudski Piłsudski ‹p'iusùtsk'i›, Józef. - Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, Pilsudski, Jozef ha sempre accoppiato a queste sue qualità fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità ... sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta). ● Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il sejm, ripartito in camera alta (o senato, costituito dai magnati nominati dal re) e camera bassa (la ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • WASHINGTON
  • POSNANIA
  • UNGHERIA
  • VARSAVIA
Altri risultati per MIKOŁAJCZYK, Stanisław
  • Mikołajczyk, Stanisław
    Dizionario di Storia (2010)
    Mikolajczyk, Stanislaw Mikołajczyk, Stanisław Politico polacco (Holsterhausen, Vestfalia, 1901-Chevy Chase, Maryland, 1966). Svolse intensa attività nel Partito dei contadini. Eletto nel 1930 deputato, contrastò il regime di J. Piłsudski. Dopo l’invasione tedesca della Polonia (1939) si rifugiò a ...
  • Mikołajczyk, Stanisław
    Enciclopedia on line
    Uomo politico polacco (Holsterhausen, Vestfalia, 1901 - Chevy Chase, Maryland, 1966); svolse intensa attività nel Partito dei contadini. Eletto nel 1930 deputato al Sejm, vi contrastò il regime di J. Piłsudski. Dopo l'invasione tedesca della Polonia (1939) si rifugiò a Parigi e poi a Londra, divenendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali