• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEM, Stanisław

di Pietro Marchesani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LEM, Stanisław

Pietro Marchesani

Narratore e saggista polacco, nato a Leopoli il 12 settembre 1921. La quasi totalità dei suoi numerosi romanzi e racconti, come Astronauci (1951; trad. it. Il pianeta morto, Milano 1963), Obłok Magellana (1955, "La nube di Magellano"), Eden (1959; trad. it. Gli esploratori dell'astro ignoto, Milano 1962), Powrót z gwiazd (1961; trad. it. Ritorno dall'universo, Milano 1977), Solaris (1961; trad. it. Milano 1973), Niezwycie???żony (1964; trad. it. L'invincibile, Milano 1973), si colloca nell'ambito della letteratura fantascientifica. L. oltrepassa in essi i limiti convenzionali del genere science-fiction per l'attenzione ai problemi filosofici e morali posti all'uomo dalle possibilità dello sviluppo scientifico. Dall'intreccio dei motivi fantascientifici con la satira e l'ironia nasce un'originale forma di grottesco nei racconti di Dzienniki gwiazdowe (1957, "Diari astrali"), Inwazja z Aldebarana (1959, "Invasione da Aldebaran"). L. è autore anche di una serie di saggi letterario-filosofici, Dialogi (1957, "Dialoghi"), Summa technologiae (1974), Filosofia przypadku (1968, ("Filosofia del contingente"), Fantastyka i futurologia, 1-2 (1970, "Il fantastico e la futurologia").

Bibl.: E. Balcerzak, S. Lem, Varsavia 1973.

Vedi anche
Andrej Arsen´evič Tarkovskij Tarkovskij ‹tarkòfsk'i›, Andrej Arsen´evič. - Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo compressore e il violino"), in cui Tarkovskij, Andrej ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... futurologia Tipo d’indagine che ha per scopo la previsione degli sviluppi futuri della tecnologia, fondata sull’ipotesi della invarianza, o della variazione costante, di certi parametri considerati primari, e svolta anche mediante simulazioni al calcolatore, con l’uso di modelli matematici e di tecniche stocast... ironia filosofia L’originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione ironia socratica. Il carattere dell’ironia contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta ...
Tag
  • FANTASCIENTIFICI
  • VARSAVIA
  • LEOPOLI
  • POLACCO
Altri risultati per LEM, Stanisław
  • Lem, Stanisław
    Enciclopedia on line
    Saggista e scrittore polacco (Leopoli 1921 - Cracovia 2006). Studioso di psicologia e di filosofia della scienza, si affermò come saggista (Dialogi, 1957; Summa technologiae, 1964; Fantastyka i futurologia "Il fantastico e la futurologia", 1970; Wielkośourojona "Grandezza illusoria", 1974) ed ebbe successo ...
Vocabolario
LEM
LEM ‹lèm› s. m. – Sigla dell’ingl. Lunar Excursion Module «modulo di escursione lunare», veicolo spaziale usato per la prima discesa (1969) dell’uomo sulla Luna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali