• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy

di Pietro Marchesani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (ps. Witkacy)

Pietro Marchesani

Pittore, critico, filosofo, drammaturgo, narratore polacco, nato a Varsavia il 24 febbraio 1885, morto suicida il 18 settembre 1939 a Jeziory (Polesia). Temperamento geniale e bizzarro, figlio del noto pittore e critico d'arte Stanisław, W. ę oggi considerato, insieme con W. Gombrowicz e B. Schulz, uno dei rappresentanti pił originali della vita intellettuale e artistica polacca fra le due guerre, oltre che figura di primo piano nell'avanguardia europea del Novecento. Le sue concezioni estetiche e filosofiche, esposte nei saggi di Nowe formy w malarstwie i wynikajâce stâd nieporozumienia (1919, "Nuove forme in pittura e malintesi che ne derivano"), Szkice estetyczne (1922, "Schizzi estetici"), Teatr (1923, "Teatro"), prendono corpo in oltre trenta drammi, alcuni dei quali perduti, scritti in gran parte negli anni 1918-26. Anticipatori di molte soluzioni del moderno teatro dell'assurdo, essi sono caratterizzati dal rifiuto di qualsiasi regola di verosimiglianza, dalla deformazione grottesca di tendenza espressionista, dal gusto surrealista per la parodia e il non-senso, da un'esuberante invenzione linguistica.

Il catastrofismo della sua filosofia della storia, preannunciante, con la massificazione della società e la spersonalizzazione dell'individuo, la fine prossima della cultura e della civiltà europea, ha trovato piena e matura espressione nel dramma Szewcy (1931-34, ed. 1948, trad. it., I calzolai, Bari 1969), nei romanzi Pożegnanie jesieni (1927, trad. it., Addio all'autunno, Milano 1969) e Nienasycenie (1930, trad. it., Insaziabilità, Bari 1970). Ed.: Dramaty, 2 voll. (Varsavia 1964, 2ª ed. ampliata 1972); Pisma filosoficzne i estetyczne, 4 voll. (ivi 1975-78); Bez kompromisu. Pisma krytyczne i publicystyczne (ivi 1976).

Nella sua produzione pittorica W., pur avendo elaborato la teoria della "forma pura", non eliminò mai il riferimento iconico, seppure stravolto da distorsioni formali e dalla violenza cromatica in una visione drammatica e ossessiva. Anzi, dopo il 1923, con una scelta critica che lo pone veramente all'avanguardia, si dedicò esclusivamente all'arte "applicata", dipingendo ritratti secondo uno speciale Regolamento della Ditta di Ritratti di S. I. Witkiewicz: le più importanti tecniche e i molti procedimenti dell'arte contemporanea vi si ritrovano, dall'iperrealismo grottesco alla deformazione espressionista, dal gesto pittorico alla fantasia allucinata dell'arte psichedelica. Vedi tav. f. t.

Bibl.: A. Van Crugten, S. I. Witkiewicz. Aux sources d'un théâtre nouveau, Losanna 1971; The Polish Review, 1973, n. 1-2; P. Marchesani, Momenti e aspetti della fortuna di S. I. Witkiewicz, in Aevum, 1974; f. I-II, pp. 160-82; Cahiers Witkiewicz, 1976, n. 1, 1979, n. 2; M. Szpakowska, Światopoglâd S. I. Witkiewicza, Breslavia 1976; B. Danek-Wojnowska, S. I. Witkiewicz a modernizm. Kształtowanie idei katastroficznych, ivi 1976; Przeglâd Humanistyczny, 1977, n. 10; M. Porebski, Stanislaw Ignacy Witkiewicz, in Catalogo della mostra L'avanguardia polacca, 1910-1978, Roma 1979, pp. 13-17; A. Kostolowski, La "Ditta di Ritratti" di S. I. Witkiewicz - Prova di ricostruzione, ibid., pp. 18-19.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Bruno Schulz Schulz ‹šulz›, Bruno. - Scrittore polacco (Drohobycz 1892 - ivi 1942). Figlio di un negoziante ebreo, insegnò disegno nel ginnasio della sua città natale; fu ucciso dalla Gestapo durante un rastrellamento nel ghetto. Narratore dall'angosciosa e inquietante immaginazione, tracciò, sulla base di una ispirazione ... Sławomir Mrożek Mrożek ‹mròʃek›, Sławomir. - Scrittore polacco (n. Borzecino, Cracovia, 1930). Autore di racconti satirici (Słoń, 1957, trad. it. L'elefante, 1963; Deszcz "Pioggia", 1962), si è imposto a livello internazionale con la sua drammaturgia che, muovendo dalla tradizione polacca di grandi scrittori come S. ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ...
Tag
  • SURREALISTA
  • AVANGUARDIA
  • BRESLAVIA
  • NOVECENTO
  • VARSAVIA
Altri risultati per WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy
  • Witkiewicz, Stanisław Ignacy
    Enciclopedia on line
    Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia europea, fu il teorico del gruppo dei pittori e poeti "formisti". Morto suicida, utilizzò tutte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali