• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTEI, Stanislao

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATTEI, Stanislao

Francesco Vatielli

Musicista, nato a Bologna il 10 febbraio 1730 e ivi morto il 17 maggio del 1825. Fu alunno prediletto di G. B. Martini, e come lui appartenne all'ordine dei frati minori di San Francesco. Tanta era la familiarità e l'amicizia del Martini per lui che questi lo elesse e prescelse come suo confessore. Appartenne all'accademia Filarmonica, della quale fu più volte principe. Vicende politiche lo obbligarono, dopo la calata dei Francesi in Italia, a svestire l'abito religioso e a ritirarsi a vita privata.

La sua attività si esplicò in principal modo nell'insegnamento, e quando nel 1804 il comune di Bologna fondò il Liceo filarmonico, egli vi divenne professore di contrappunto e ne assunse la direzione. Sotto di lui studiarono il Rossini, il Donizetti, il Pacini, il Tadolini, ecc. La sua malferma salute non gli permise più tardi di accudire alle sue mansioni nei locali del Liceo, ma continuò il suo magistero in casa propria, dove era riuscito a radunare gran parte dell'archivio del Martini, che più tardi donò al Comune.

Fu compositore fecondissimo di musica sacra in gran parte rimasta inedita. Compose pure cantate e un oratorio: la Passione di Nostro Signore, su testo del Metastasio; diede alle stampe una Pratica d'accompagnamento sopra Bassi numerati e contrappunti a più voci, Bologna 1728-1730, opera pregiatissima e che per molti decennî formò un classico testo per tutti gli studiosi d'armonia. Seguendo i precetti e gl'insegnamenti del suo grande maestro, egli diede modelli mirabili di musica religiosa e in gran pregio furono le Messe, i Mottetti, i Salmi, le Litanie, ecc.

Fu maestro a S. Petronio, membro di varie accademie nazionali e straniere. Scrisse pure un intermezzo comico: La bottega del libraio. Il M. può essere considerato l'ultimo grande esponente della Scuola bolognese, insieme con il Martini, di cui seguiva i dettami e le regole con un fervore di tradizioni che, se mantenevano intatte le migliori conquiste dell'arte musicale italiana, non sempre si adattavano all'evoluzione della sensibilità moderna.

Vedi anche
Giovanni Pacini Musicista (Catania 1796 - Pescia 1867); studiò a Roma, poi a Bologna con S. Mattei. Esordì quale compositore a sedici anni. Visse specialmente a Lucca, maestro di cappella onorario a corte e direttore dell'Istituto musicale che oggi porta il suo nome. Tra le sue composizioni acquistarono larga fama le ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ... Colbran, Isabella Angela Colbran ‹kòlbℎran›, Isabella Angela. - Cantante (Madrid 1785 - Castenaso, Bologna, 1845), figlia di Giovanni, maestro alla corte spagnola, studiò con F. Pareja, con il Marinelli e con G. Crescentini. Cantò nei maggiori teatri dal 1806 al 1823. Sposò nel 1822 G. Rossini, col quale però visse pochissi...
Tag
  • ORDINE DEI FRATI MINORI
  • CONTRAPPUNTO
  • MUSICA SACRA
  • MOTTETTI
  • BOLOGNA
Altri risultati per MATTEI, Stanislao
  • MATTEI, Stanislao
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni inviato alle scuole pie per apparar aritmetica e latinità» (p. 4); per la formazione musicale, non meno che spirituale, ...
  • Mattèi, Stanislao
    Enciclopedia on line
    Compositore e didatta (Bologna 1750 - ivi 1825). Appartenne fino al 1798 all'ordine dei frati minori. Studiò con il p. G. B. Martini, cui successe nella carica di maestro di cappella a S. Francesco. Fu poi maestro a S. Petronio, e insegnante di contrappunto al liceo musicale, dove ebbe tra gli allievi ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali