• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHITE, Stanford

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WHITE, Stanford

Delphine Fitz Darby

Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo nei disegni per la chiesa della Trinità a Boston. Nel 1878 si recò all'estero per studiare il gotico e nell'anno seguente entrò in società con C. F. McKim e W.R. Mead, occupando il posto lasciato vacante da W. B. Bigelow. Collaborò anche con A. Saint-Gaudens nei basamenti dei monumenti commemorativi a Farragut e Sherman. Ma il W. fu principale o unico autore dei palazzi Tiffany e Gorham, del Metropolitan Club, del giardino, della torre e della chiesa presbiteriana in Madison Square (1906), tutti in New York; del restauro agli edifici dell'università della Virginia e dell'Arco di Washington nel Washington Square a New York, eretto per il centenario dell'inaugurazione di Washington. Suo è inoltre il disegno della biblioteca della New York University. L'influsso personale del W. si è fatto sentire nella decorazione architettonica, per esempio in terracotta, come nel Century Club, nel giardino del Madison Square e nel palazzo del New York Herald, bell'edificio modellato fedelmente sul municipio di Verona. Nel hall del Villard House a New York (1885) ricoprì di musaico il soffitto a vòlta e disegnò un caminetto nello stile italiano del Quattrocento. I suoi primi lavori furono d'ispirazione medievale (castelli francesi) come l'Osborne House a Mamaroneck, N. Y. Più tardi mostrò di preferire costruzioni romanticamente concepite negli stili della regina Anna e giorgiano. In parecchi dei suoi edifici adoperò magistralmente particolari del Rinascimento. Con la chiesa presbiteriana del Madison Square e con la biblioteca della New York University egli creò la moda della rotonda romana a cupola ribassata.

Bibl.: L. G. White, ed., Sketches and Designs by S. W., Letters of S. W., in Arch. Rec., XXX, New York 1907; R. Cortissoz, Amer. Artists, ivi 1923, C. H. Reilly, McKim. Mead and W., ivi 1924; T. F. Hamlin, The Amer. Spirit in Archit., New Haven 1926; T. E. Tallmadge, Story of Archit. in America; New York 1927; G. H. Edgell, Amer. Architecture of Today, ivi 1928; F. Kimball, Amer. Architecture, ivi 1928.

Vedi anche
Saint-Gaudens, Augustus Saint-Gaudens ‹sënt gòodnʃ›, Augustus. - Scultore statunitense (Dublino 1848 - Cornish, New Haven, 1907) di padre francese e di madre irlandese. Studiò a New York, ma si perfezionò a Parigi (1867-70) e a Roma (1871-74). Tornato negli USA, vi si affermò subito; divenne uno dei membri promotori della Society ... Houdini, Harry Houdini ‹huudìini›, Harry. - Nome d'arte dell'illusionista statunitense, di origine ungherese, Eric Weiss (Budapest 1874 - Detroit 1926). Figlio di un rabbino, entrò a 9 anni come clown in un circo. Verso il 1900 cominciò a dedicarsi all'illusionismo sotto lo pseudonimo di Harry Evans. I suoi numeri ... Forman, Miloš Forman ‹-ò-›, Miloš. - Regista cinematografico ceco naturalizzato statunitense (n. Čáslav 1932). Tra i maggiori esponenti della Nová Vlna ("Nuova ondata") del cinema cecoslovacco, trasferitosi negli USA si è affermato come regista di culto con One flew over the cuckoo's nest (1975, premio Oscar), seguito ... De Mille, Cecil Blount Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, esordì nel cinema dirigendo nel 1913 The squaw man (rifatto poi, nel 1918 e nel 1931). Nei più ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per WHITE, Stanford
  • White, Stanford
    Enciclopedia on line
    Architetto (New York 1853 - ivi 1906). Collaboratore (1872-78) di H. H. Richardson, formò poi con Ch. F. McKim e W. R. Mead (1846-1928) un influente studio di progettazione. Al classicismo di stampo rinascimentale perseguito negli edifici pubblici e cittadini, lo studio contrappose, per residenze private ...
Vocabolario
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
large white
large white ‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia settentr.: ha grande statura, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali