• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stagno

di Antonio Di Meo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

stagno

Antonio Di Meo

Il fratello del piombo

Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo.

È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato fin dall’antichità, in lega con il rame dà il bronzo, mentre a contatto con l’aria si ossida e diventa inalterabile; per questo viene utilizzato in molti processi industriali, in particolare come rivestimento protettivo

Scambiato per un altro

Scoperto e adoperato sin dall’antichità, lo stagno era spesso confuso con un altro metallo assai conosciuto, il piombo. Il grande naturalista latino Plinio il Vecchio chiamava infatti stannum (da cui l’italiano stagno) una lega di argento e piombo, mentre lo stagno vero e proprio veniva chiamato piombo bianco, perché ritenuto una varietà di questo metallo. Questa confusione durò a lungo: i famosi soldatini di piombo in realtà erano di stagno e la celebre favola di Hans Christian Andersen, Il coraggioso soldatino di piombo, in realtà si riferiva a un coraggioso soldatino di stagno! L’equivoco nacque per aver dato troppa importanza alle apparenze: il colore bianco-argenteo dello stagno, infatti, lo rende confondibile con altre leghe o sostanze metalliche. A complicare le cose esistono più forme dello stagno: stagno grigio, stagno bianco e altre.

Reazioni e diffusione

Quando è esposto all’aria, lo stagno reagisce con l’ossigeno ricoprendosi di uno strato di ossido che lo protegge dall’ulteriore ossidazione; a temperatura elevata brucia con una luce intensa formando un composto con l’ossigeno dell’aria (il biossido di stagno). Lo stagno è in grado di reagire anche con sostanze organiche, dando luogo a composti che trovano numerose applicazioni pratiche nell’industria e nell’agricoltura.

Lo stagno è piuttosto scarso e poco diffuso sulla crosta terrestre; la sua principale fonte naturale è un minerale chiamato cassiterite (denominata anche pietra di stagno, costituita dal biossido di stagno), dalla quale si estrae per riduzione e fusione o per mezzo dell’elettricità (elettrolisi).

Fin da epoche antichissime lo stagno ha dato luogo a consistenti attività di produzione mineraria e metallurgica, così come ha alimentato significativi flussi commerciali. All’inizio del 19° secolo la produzione e la lavorazione dello stagno era quasi esclusivamente concentrata nel Regno Unito, poi venne trovato in Malesia, Australia, Indie Olandesi, Bolivia, India, Cina, Sudafrica, Congo, Nigeria.

Latta e bronzo

Lo stagno è molto ricercato e utilizzato in numerosi processi industriali: nella fabbricazione della latta utilizzata per i contenitori dei prodotti alimentari, nella metallurgia speciale e nell’industria chimica. Lo stagno è usato principalmente per ricoprire, a scopo protettivo, superfici di acciaio, di rame e di altri metalli con un’operazione chiamata stagnatura, allo scopo di proteggerle dagli agenti atmosferici o da altre sostanze e di prevenirne l’ossidazione; oppure è usato in lega con il piombo per saldature elettriche e idrauliche per mezzo della brasatura, in cui a fondere è soltanto la lega di stagno che, raffreddando, mantiene unite le parti metalliche.

Lo stagno è utilizzato anche per la preparazione di leghe, la più celebre delle quali è quella col rame, chiamata bronzo, adoperata sin dall’epoca che prende il suo nome, cioè l’Età del Bronzo. Altre leghe importanti sono quelle già citate stagno-piombo, stagno-piombo-antimonio (per i cuscinetti a sfera), stagno-titanio (per l’industria aeronautica).

Stagnino e stagnina

Fino a pochi anni fa il mestiere dello stagnino o stagnaio era assai diffuso.

Era esercitato da artigiani ambulanti che ripristinavano le coperture in stagno dei manufatti di altri metalli (ferro, rame) o che saldavano con lo stagno parti di oggetti meccanici o idraulici, anche di uso comune.

La stagnina, invece, è un recipiente in latta o in lamiera stagnata, di forma simile a un bricco, con beccuccio a cannello, in cui si tiene l’olio per gli usi di cucina. È molto diffusa nelle case, soprattutto in quelle regioni d’Italia dove si fa grande uso dell’olio d’oliva.

Vedi anche
piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... ossido In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli ossido metallici (per es., CaO, ossido di calcio; FeO, ossido di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti ossido basici, quelli non metallici (per es., SO2, di-ossido di zolfo; ClO3, tri-ossido di cloro) hanno comportamento acido ...
Indice
  • 1 Scambiato per un altro
  • 2 Reazioni e diffusione
  • 3 Latta e bronzo
  • 4 Stagnino e stagnina
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per stagno
  • stagno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme ...
  • stagno
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo bianco con riflessi argentei, è molto malleabile, facilmente lavorabile a freddo e poco resistente alla trazione. Fonde a 231,9 °C e bolle a 2270 °C; all’aria si ricopre di uno strato di ossido che lo protegge dall’ulteriore attacco e, a temperatura elevata, brucia con luce intensa formando ...
  • stagno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 112 (abbond. relat. 10 %), 114 (0.7 %), ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli schemi dei procedimenti estrattivi dello s., si deve citare, come importante innovazione del processo di ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886) Stefano La Colla La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito ai gravi danni subìti dagli impianti minerarî nell'Estremo Oriente, è andata riprendendosi nel 1948 e ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 453) Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 e il 1945 due delle principali fonti, la Malesia britannica e le Indie olandesi, sono passate sotto il controllo ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero atomico 50. Cenni storici. - Lo stagno appartiene ai pochi metalli conosciuti dalla più remota antichità, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stagnare¹
stagnare1 stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Di acqua superficiale, fermarsi...
stagnare²
stagnare2 stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato di stagno, allo scopo di proteggerla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali