• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAGGIA

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAGGIA

Anna Maria Ciaranfi

. Paese della Toscana (provincia di Siena), frazione del comune di Poggibonsi. Il borgo che sorge a 171 m. s. m., su di un'altura dominante il torrente Staggia, conserva ancora parte delle antiche fortificazioni, assai pittoresche, e qualche raro avanzo di costruzioni. Nella Propositura di Santa Maria Assunta, di semplici forme, restano invece interessanti opere d'arte, tra cui la più notevole è la tavola dove Antonio del Pollaiolo, aiutato forse dal fratello Piero, rappresentò Santa Maria Egiziaca: opera particolarmente importante, perché deve considerarsi come un tramite dello stile pollaiolesco sugli artisti di Siena. Altre cose di minor conto si trovano nella Propositura (Epifania di scuola del Ghirlandaio; Madonna di scuola di Andrea Vanni, ecc.), nell'Oratorio della Concezione (affreschi del sec. XIV e XV), nella Compagnia del Sacramento (Cristo morto di Arcangelo Salimbeni, 1579), e sulle mura del Castello (bassorilievo attribuito al Rosselli).

Bibl.: F. Brogi, Inventario gener. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 419 e seg.; P. Bargellini, Staggia, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), pp. 98-140; B. Berenson, Due quadri inediti a Staggia, in Rassegna d'arte, V (1905), pp. 9-11.

Vocabolario
stàggio¹
staggio1 stàggio1 s. m. (ant. stàggia f.) [lat. stadium, come misura di lunghezza]. – 1. Nome generico (come regolo) di pezzi di legno lunghi e a sezione per lo più tondeggiante, oppure di aste, pertiche, ecc., che servono, per lo più in...
staggire
staggire v. tr. [dal longob. *stadjan, accostato all’ant. staggio «ostaggio»] (io staggisco, tu staggisci, ecc.), ant. – Pignorare, sequestrare; in senso fig., s. uno in carcere, trattenerlo in carcere per nuova querela o imputazione: e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali