• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stagflazione

di Giuseppe Marotta - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stagflazione

Giuseppe Marotta

Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto.

Questa combinazione di fenomeni si è manifestata nella maggior parte dei Paesi avanzati per la prima volta all’inizio degli anni 1970, a seguito del primo aumento, deciso dall’OPEC (➔), dei prezzi del petrolio, espressi in dollari. Il conseguente incremento dei costi di produzione in tutti i processi utilizzatori, in modo diretto e indiretto, del petrolio e quello dei prezzi al consumo legati al petrolio stesso, a partire dalla benzina, hanno provocato una caduta della domanda aggregata (➔), con effetti negativi sulla crescita economica. Il rialzo dei prezzi del petrolio, cui si sono associati presto quelli delle altre materie prime, ha poi innescato un innalzamento persistente del livello generale dei prezzi, e dunque elevata inflazione, per la presenza in molti Paesi di meccanismi di indicizzazione (➔) ai prezzi di salari (per es., la scala mobile in Italia), per pensioni, tariffe e prezzi amministrati.

La contemporanea presenza di inflazione e stagnazione ha messo in crisi lo schema di politica sino ad allora prevalente, incentrato sulla curva di Phillips (➔ Phillips, curva di), secondo cui una maggiore inflazione è associata a un minore tasso di disoccupazione, e quindi a una maggiore crescita economica. L’interpretazione che ha guadagnato terreno, in reazione ai problemi posti dalla s., è stata quella monetarista (➔ base monetaria; monetarismo) che, introducendo le aspettative d’inflazione, distingue tra un fascio di curve di Phillips, aumentate dalle aspettative, inclinate negativamente nel breve periodo, con non neutralità della moneta, e una di lungo periodo, verticale, con neutralità della moneta (➔ moneta, neutralità della).

La politica monetaria ha dunque effetti nel lungo periodo solo sull’inflazione, non sul livello di attività economica. Il caso della s. si spiega, in questo schema, come la conseguenza di un evento imprevisto (shock) di offerta, nel senso che l’incremento del prezzo del petrolio, fattore indispensabile per la produzione, riduce la normale capacità produttiva dell’economia. Una politica monetaria espansiva, che cerchi di contrastare la minore crescita economica stimolando la domanda aggregata, finisce solo per rendere possibile il finanziamento delle transazioni economiche a prezzi più alti, con ciò alimentando l’inflazione anche attraverso il gioco delle aspettative, senza riuscire a incidere sulla capacità produttiva. Ridurre o eliminare i meccanismi di indicizzazione ai prezzi, siano essi stabiliti per legge o incorporati in consuetudini e in regole implicite sul mercato del lavoro, aiuta a contenere la propagazione dell’aumento iniziale dei prezzi che si avrebbe attraverso la rincorsa prezzi/salari.

Vedi anche
inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ... stagnazione Nel linguaggio economico, condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica (➔ ristagno). Stagnazionisti Gli economisti che, sulla base della teoria ... ciclo econòmico ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del ciclo economico ciclo economico , che nella classificazione teorica più semplice ... recessione astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di recessione all’espansione dell’Universo. ...
Altri risultati per stagflazione
  • stagflazione
    Enciclopedia on line
    Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, quando non da accelerazione del tasso d’inflazione, ha caratterizzato alcune economie occidentali all’inizio ...
  • stagflazione
    Dizionario di Storia (2011)
    Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; è detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da infla­zione, quando non da accelerazione del tasso d’inflazione, ha caratterizzato alcune economie occidentali all’inizio ...
Vocabolario
stagflazióne
stagflazione stagflazióne s. f. [dall’ingl. stagflation, comp. di stag(nation) «stagnazione» e (in)flation «inflazione»]. – Fase del ciclo economico, detta anche inflazione recessiva, caratterizzata da ristagno e insieme da inflazione,...
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali