• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stage e tirocini formativi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Particolare tipologia contrattuale che costituisce una forma di primo inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Introdotti nell’ordinamento italiano nel 1977 (cosiddetta Legge sull’occupazione giovanile) gli stage sono disciplinati dall’art. 18 della l. 197/1996, che ne individua l’ambito di applicazione e ne tratteggia le linee fondamentali, nonché dal decreto n. 1422/1998, emanato dal ministero del Lavoro, che indica le norme per la concreta attuazione della legge. Gli stage hanno l’obiettivo di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi. Ciò li rende differenti dai tirocini di orientamento che, invece, sono diretti ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Le caratteristiche principali del contratto di stage risiedono nella presenza contemporanea di un soggetto promotore e di un soggetto ospitante. Tra i soggetti promotori, oltre agli attori istituzionali (ministero del Lavoro, centri per l’impiego, istituti scolatici e di ricerca), possono esserci anche centri di formazione e di orientamento a prevalente partecipazione pubblica o senza fine di lucro. Soggetti ospitanti sono i datori di lavoro, pubblici e privati. Nessun limite, invece, è previsto per i destinatari, salvo l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Lo strumento che dà attuazione agli stage è costituito da un’apposita convenzione stipulata tra soggetto ospitante ed ente promotore, cui deve essere allegato il progetto formativo recante obiettivi e finalità dello stage, la relativa modalità di svolgimento e l’indicazione nominativa di tutor e responsabile aziendale, che devono curare la realizzazione effettiva dello stage. La durata dello stage varia a seconda del profilo dei destinatari e può andare da un minimo di 4 mesi, per gli studenti delle scuole medie inferiori, fino a un massimo di 12 mesi, per laureati.

Voci correlate

Contratto di inserimento

Contratto di formazione lavoro

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. scuola media Nell’ordinamento scolastico italiano, corso di studi istituito con l. 899/1940, per la formazione dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni che intendevano proseguire gli studi di istruzione secondaria. Assorbì i corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e degli istituti tecnici. Alla fine del 1962 ... Formazione professionale Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e tende a favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia ... obbligo scolastico Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, morale e civile dei singoli e della società nel suo insieme. ● Il primo avvertimento di ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • CONTRATTO DI INSERIMENTO
  • OBBLIGO SCOLASTICO
Vocabolario
stage
stage 〈stàaˇ∫〉 s. m., fr. [dal lat. mediev. stagium, che risale, come il fr. ant. estage «soggiorno» (der. di ester «stare»), al lat. volg. *staticum]. – Periodo, fase d’iniziazione pratica o comunque di addestramento per lo svolgimento...
tirocinante
tirocinante agg. e s. m. e f. [der. di tirocinio]. – Che, o chi, fa tirocinio, compie cioè un periodo di tirocinio: maestro t.; frequentare un ospedale come tirocinante. Talora usato come sinon. di apprendista (v. però tirocinio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali