• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

staff leasing

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

staff leasing


<stàaf lìisiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare tipologia di contratto di lavoro consistente nella somministrazione di lavoro a tempo indeterminato da parte di un’impresa privata o di un’agenzia interinale. Lo s. l. prevede la presenza di un rapporto triangolare fra prestatore di lavoro (lavoratore), somministratore di lavoro (l’agenzia specializzata) e utilizzatore (l’impresa presso la quale il lavoratore va a svolgere le sue mansioni), che si articola in due contratti distinti: il primo, tra lavoratore e agenzia e il secondo tra l’agenzia e l’impresa. Il lavoratore gode degli stessi diritti e trattamenti economici dei dipendenti dell’azienda presso cui lavora, a carico della quale è anche la corresponsione del salario; gli oneri assicurativi e previdenziali sono invece a carico dell’agenzia. In Italia lo s. l. è applicabile solo ad alcune tipologie di lavoro stabilite per legge. Tale forma contrattuale, sviluppatasi inizialmente negli Stati Uniti a partire dagli anni Settanta del 20° sec. è ampiamente diffusa oltreoceano ma è giunta solo di recente in Italia, ove ha peraltro conosciuto una vicenda normativa travagliata e rimane a tutt’oggi sostanzialmente marginale. Introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 30/2003 (meglio conosciuta come legge Biagi), lo s. l. ha incontrato la forte opposizione da parte dei sindacati (in partic. la CGIL) a causa dei temuti effetti sulla precarizzazione del lavoro subordinato. Abrogato con il protocollo sul welfare varato dal secondo governo Prodi (l. 247/2007) lo s. l. è stato ripristinato con la legge finanziaria 2010 (l. 191/2009), che ha ampliato al contempo le tipologie di lavoro alle quali si applica.

Vocabolario
leasing
leasing ‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che opera nel settore della intermediazione...
staff
staff 〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali