• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stacanovismo (o stachanovismo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stacanovismo (o stachanovismo)


stacanovismo (o stachanovismo) Sistema di divisione e organizzazione del lavoro ideato in URSS da un minatore del bacino del Don, Aleksej Grigor′evič Stachanov (1905-1977), che il 31 agosto 1935 estrasse con una tecnica di sua invenzione 102 t di carbone, pari a 14 volte la quota prevista, in meno di 6 ore. Stachanov fu gratificato con premi e promozioni sul lavoro, fino a passare alla categoria dirigenziale. La sua immagine venne utilizzata allo scopo di aumentare la bassa produttività di tutti i dipendenti sovietici, con l’obiettivo di dimostrare l’efficacia del sistema socialista. Si diede così vita al cosiddetto s., che coniugava l’aumento della produttività individuale con l’introduzione di nuove tecniche di lavoro, impiegando forme di incentivazione di tipo salariale e assistenziale. Il successo fu però minore del previsto, in quanto lo sforzo non era sostenuto da adeguati investimenti e dalla volontà di dare reale spazio alle innovazioni nel sistema sovietico di pianificazione centralizzata (➔).

Per estensione, il termine indica chi si sottopone a ritmi estenuanti, chi opera in modo indefesso senza tregua, sviluppando una forma di dipendenza dal lavoro. Lo s. è divenuto quindi sinonimo di eccessiva dedizione, un disturbo ossessivo-compulsivo definito anche workaholism.

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Tag
  • URSS
Altri risultati per stacanovismo (o stachanovismo)
  • stacanovismo
    Enciclopedia on line
    Movimento sorto in Unione Sovietica dopo il 1935, diretto ad accrescere la produttività individuale attraverso l’adozione di misure di razionalizzazione dell’organizzazione collettiva del lavoro e di forme di incentivazione del singolo operaio, soprattutto di tipo salariale e assistenziale. Il movimento ...
  • stacanovismo
    Dizionario di Storia (2011)
    stachanovismo Movimento sorto in URSS dopo il 1935, diretto ad accrescere la produttività individuale attraverso misure di razionalizzazione dell’organizzazione del lavoro e di incentivazione del singolo operaio. Il termine deriva dal nome del minatore A.G. Stachanov, che nell’estrazione del carbone ...
Vocabolario
stacanovismo
stacanovismo (o stachanovismo e, meno corretto, stakanovismo) s. m. [dal nome del minatore russo Aleksej Grigor′evič Stachanov (1905-1978), che nel 1935 raggiunse, nell’estrazione del carbone, un massimo individuale mai raggiunto prima]....
stachanovismo
stachanovismo 〈staka-〉', stachanovista' 〈staka-〉: v. stacanovismo, stacanovista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali