• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRETTO, STABILIMENTI DELLO

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)

Laurence Dudley Stamp

Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, coadiuvato da un consiglio esecutivo composto del comandante delle truppe, di un segretario coloniale, dei consiglieri residenti di Penang e Malacca, del procuratore generale, di tre funzionarî nominati dal governatore e di tre membri privati.

La colonia comprende lo stabilimento di Singapore (dal quale dipendono anche le isole Keeling e l'isola Christmas o del Natale); lo stabilimento di Penang (con la provincia di Wellesley); lo stabilimento di Malacca e quello di Labuan. Sono territorî isolati e poco estesi, situati, all'infuori di Labuan (v.), sulla penisola di Malacca o vicino a essa, e hanno un'area totale di circa 3900 kmq.

Penang è un'isola che fronteggia la costa occidentale della penisola di Malacca, da cui è separata da un canale stretto e poco profondo, usato come porto o ancoraggio. Fu la prima colonia britannica nella penisola, e fu ceduta dal sultano di Kedah alla Compagnia delle Indie Orientali nel 1786. Ha un'area di 285 kmq. Fa parte dello stabilimento la provincia di Wellesley, una striscia di territorio sulla riva opposta della terraferma, che ricopre un'area di 725 kmq. La colonia dapprima comprendeva anche un altro tratto di terraferma conosciuto con il nome di Dindings, ma questa fu retrocessa allo stato di Perak nel 1935. Penang è un'isola attraente, posta a circa 5° a N. dell'equatore, onde gode di un clima costantemente caldo e umido ed è naturalmente ricoperta di foreste, dalle spiagge corallifere sino alla cima del suo famoso "picco" che si eleva a oltre 600 m. Nella zona più bassa piantagioni di piante da gomma e boschetti di alberi di cocco hanno sostituito le foreste. Non meno di 183.841 ab. vivevano nell'isola nel 1934. Di questi 115.000 erano Cinesi, 41.000 Malesi, 23.000 Indiani, 1400 Europei e 2100 Eurasiani. La capitale è Georgetown, sul lato che fronteggia la terraferma, dove, dalla città di Prai, una ferrovia porta a Kuala Lumpur e a Singapore a S., e a Bangkok a N.

Malacca, una delle più antiche colonie europee nell'Oriente, fu occupata dai Portoghesi sotto A. de Albuquerque nel 1511 e tenuta da essi fino al 1611, quando venne in possesso degli Olandesi. Fu tolta all'Olanda dagl'Inglesi nel 1795, ma restituita per il Trattato di Vienna, e finalmente ceduta alla Compagnia delle Indie Orientali nel 1824. Malacca fa parte della famosa "Costa delle spezie" della terraferma di Malacca e ha un'area di 1657 kmq. Non vi è più una produzione considerevole di spezie e la città di Malacca, per quanto abbia un grande interesse storicamente, ha poca importanza dal punto di vista commerciale. I molti antichi edifici ch'essa possiede sono resti della sua primitiva importanza: anche come porto è stata soppiantata da Penang e Singapore. Della popolazione di tutto lo stabilimento - 185.000 ab. nel 1934 - 101.000 sono Malesi e solo 329 Europei. La città aveva allora 38.000 ab.

Singapore (570 kmq., popolazione di 525.000 ab. nel 1934) è descritta a parte (v. singapore), ma incluse nella colonia sono le isole Cocos o Keeling (v.), che si trovano a una distanza di 1200 miglia a SO. nell'Oceano Indiano. Le isole furono dichiarate possesso britannico nel 1857, poste sotto l'amministrazione di Ceylon sino al 1886, poi passarono al governo degli Stabilimenti dello Stretto, ma soltanto nel 1903 furono incorporate nello stabilimento di Singapore.

Christmas Island (Isola del Natale) si trova nell'Oceano Indiano a 10° a S. dell'equatore e 530 miglia a oriente delle isole Keeling. Copre un'area di 155 kmq. e ha una popolazione di 872 ab. (1933). L'isola venne annessa alla Gran Bretagna nel 1888, posta sotto il governatore degli Stabilimenti dello Stretto nel 1889 ed entrò a far parte dello stabilimento di Singapore nel 1900. Praticamente tutti gli abitanti sono impiegati o mantenuti dalla Christmas Island Phosphate Company Limited, che sfrutta i ricchi depositi naturali di fosfato, a cui l'isola deve la sua importanza. Una grande parte dei fosfati va nel Giappone.

Labuan è un'isola di 90 kmq. posta a 6 miglia di distanza dalla costa di Borneo. Fu ceduta alla Gran Bretagna nel 1846, nel 1907 entrò a far parte dello stabilimento di Singapore, ma nel 1912 venne eretta a stabilimento separato. La sua popolazione nel 1934 era di 7500 ab. (5050 Malesi, 2170 Cinesi e 23 Europei).

La colonia è assai importante dal punto di vista economico e strategico. La maggior parte del commercio estero di Malacca passa attraverso i porti di Penang e Singapore. Centro amministrativo è Singapore e politicamente la colonia ha stretti legami con gli stati della Malesia e Borneo. Il governatore degli Stabilimenti dello Stretto è pure alto commissario per gli stati della Malesia e per lo stato di Brunei, nell'isola di Borneo, e agente britannico per gli stati di Borneo Settentrionale e Sarawak.

Vedi anche
Pinang (anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla Penisola di Malacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau Pinang (1031 km2 con 1.546.800 ab. nel 2008), che comprende l’isola di Pinang e un tratto della costa ... Labuan Isola del Mar Cinese Meridionale (92 km2 con 76.067 ab. nel 2000, in larga parte Malesi), presso la costa nord-occidentale di Borneo, da cui è separata da un breve canale marittimo largo circa 8 km. È un territorio federale del Sabah; il capoluogo è Victoria. Porto franco, ha importanti giacimenti c... Penisola di Malacca Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane ... Brunei Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. ● Il Brunei occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici ...
Altri risultati per STRETTO, STABILIMENTI DELLO
  • Stabilimenti dello Stretto
    Enciclopedia on line
    (ingl. Straits Settlements) Colonia britannica costituita nel 1826 nella Penisola Malese, comprendente Singapore, Pinang, Malacca e, dal 1907 al 1912, anche Labuan. Nel 1946 Singapore fu eretta, come base navale, a colonia autonoma, mentre Pinang e Malacca, insieme agli altri Stati malesi, costituirono ...
Vocabolario
strétto¹
stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva...
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali