• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STABIA

di Amedeo Maiuri - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

STABIA (XXXII, p. 432)

Amedeo Maiuri

Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva sulla collina di Varano che, ad oriente di Castellammare di Stabia, fra la gola di Scanzano e il torrente S. Marco, chiude con un ampio pianoro digradante dai Monti Lattari (Lactarius mons) l'ultima insenatura del golfo di Napoli. Ma, pur appartenendo al sistema appenninico, rientra anche S. nella zona vesuviana perché la terrazza su cui risorse l'abitato romano non è che un banco tufaceo formato dalle ceneri proiettate dal Vesuvio in età preistorica, solidificatosi in altura e pianoro (collina di Varano) e profondamente eroso dalle acque torrentizie (Cupa S. Marco).

I primi scavi (1749-62; 1775-82), promossi da Carlo di Borbone, misero in luce nel settore orientale del pianoro, che s'apre verso la via pedemontana di Nocera, una via porticata con taberne, rustiche abitazioni, un edificio identificato per mercato, e, ai piedi del colle, un tempietto dedicato al Genius Stabiarum; mentre sul resto del colle, prospiciente come una terrazza panoramica sul Vesuvio e sul golfo, si rinvennero, sul luogo delle moderne masserie, numerose ville signorili e edifici destinati presumibilmente ad uso di palestra e, più dubbiosamente, secondo alcuni, ad uso di valetudinarî per la cura delle acque, del clima e del latte di cui Stabiae restò celebre anche dopo il seppellimento dell'a. 79. Ma volti quegli scavi al solo scopo di raccogliere sculture, pitture e mosaici per il Museo della Real Villa di Portici, vennero quegli edifici spogliati della loro decorazione e suppellettili e risepolti, lasciandosene dagli ingegneri preposti ai lavori, piante e disegni preziosi per l'intelligenza dell'edilizia stabiana.

Ripresi gli scavi nel 1950 con l'intento di riscoprire nella loro integrità gli edifici ancora superstiti lungo il ciglio della collina, essi hanno messo finora in luce due ville ancora ben conservate e con importanti resti della loro decorazione pittorica: l'una minore nel settore occidentale, che richiama per la sua ubicazione e dispozione la villa di Pomponiano ove Plinio il Vecchio passò l'ultima sua notte durante l'eruzione (Plinio il Giovane, Epist. VI, 6, 12); l'altra, più grandiosa, con due peristilî e un bagno nel settore orientale: l'una e l'altra di carattere climatico e panoramico perché, disponendo e alternando portici e logge a stanze di soggiorno e di riposo, venivano a godere la veduta della valle e del mare e della frescura dei vicini monti boscosi.

Bibl.: Oltre quella della voce sopra citata, v.: per la storia e topografia: F. Di Capua, Dall'antica Stabia all'odierna Castellammare, Napoli 1936. Per gli scavi e scoperte: M. Ruggiero, Sugli scavi di Stabia dal MDCCXLIX al MDCCLXXXII, Napoli 1881 (preziosa documentazione tratta dagli archivî, corredata dalle piante degli edifici dovute a Carlo Weber e Fr. La Vega); Fr. Di Capua, Ritrovamenti archeologici nel territorio dell'antica Stabia negli a. 1931-3, in Rivista di Studî pompeiani, I, fasc. II, 1934-5. Sui nuovi scavi: A. Maiuri, Riscoperta di Stabia, in Passeggiate campane3, Firenze 1957, p. 311 ss.; L. D'Orsi, Gli scavi di Stabia, Napoli 1954 (a cura del Comitato per gli scavi di St.). Sulle ville stabiane: F. Di Capua, I valetudinari e le stazioni di cura a Stabia al tempo degli antichi romani, in Atti del XIX Congr. Naz. d'Idrologia, Napoli 1929. Opere d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epoca imperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Impero romano, X (1939), p. 35 ss. (append. del Bull. d. Comm. Arch. di Roma, LXVII); O. Elia, Iconografia aulica romana in pitture stabiane, in Boll. d'Arte, 1938, p. 101 ss.; id., Pitture di Stabia, Napoli 1957; id., Le coppe ialine di Stabiae, in Boll. d'Arte, apr.-giugno 1957, p. 57 ss. Sulle antichità cristiane: F. Di Capua, Le antichità stabiane conservate nella Sala capitolare e le origini del cristianesimo a Stabia, Caserta (s. data).

Vedi anche
Castellammare di Stabia Comune della prov. di Napoli (17,7 km2 con 65.224 ab. nel 2008). La città è situata nel Golfo di Napoli, ai piedi dei Monti Lattari. Si stende a semicerchio, in mezzo a una rigogliosa vegetazione; è una delle più attive e vivaci della Campania, con numerosi stabilimenti industriali (pastifici, oleifici, ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... Pompei Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di Pompei, a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. ...
Altri risultati per STABIA
  • Stabia
    Enciclopedia on line
    (lat. Stabiae) Antica città della Campania, sita presso l’odierna Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. In origine fu un centro osco, in stretto rapporto con le località della valle del Sarno e in particolare con Nocera, di cui fu il porto. Di rilevante interesse è una necropoli preromana (8°-2° ...
  • STABIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Stabiae) Paolino Mingazzini Città antica, sita all'incirca dove oggi è Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. Stabia appare per la prima volta nella storia durante la guerra sociale, allorché, il 30 aprile dell'89 a. C., fu espugnata da Silla e distrutta. Poiché la città come abitato esisteva ...
Vocabolario
post fata resurgam
post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi...
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali