• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STABAT MATER

di Giuseppe DE LUCA - Roberto CAGGIANO - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STABAT MATER

Giuseppe DE LUCA
Roberto CAGGIANO

. Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno dei "planctus" in uso nei primi secoli dopo il Mille.

Se ne ritennero autori: Giovanni XXII, secondo un "fertur" del cronista genovese Giorgio Stella; S. Bernardo, in forza dell'attribuzione di un codice solo; S. Bonaventura, ma senza prove; Innocenzo III (così lo Chevalier e il D'Ancona, dopo il Montalembert e Benedetto XIV); Gregorio XI; persino Gregorio Magno, come asseriva Franco Sacchetti. In forza dell'attribuzione di molti codici, di testimonianze di scrittori e di analogie letterarie, se ne ritiene comunemente autore Iacopone da Todi; e andrebbe ascritto agli ultimissimi anni della sua vita, fra il 1303 e il 1306.

La redazione liturgica oggi in uso non è la sola: gli Annales Genuenses del citato Stella (Muratori, Rerum Ital. Script., XVII, 1170), il Rosarium sermonum di Bernardino de' Busti (Hagenau 1508, II, fol. c-6); il Codice Laurenziano-Gaddiano 90 sup. 121; e poi i messali numerosissimi, manoscritti e prime stampe, offrono differenti redazioni.

La poesia dello Stabat si adagia su una vecchia melodia, certamente non di origine alleluiatica secondo il più antico sistema, ma probabilmente attinta alla lauda popolare e variante ogni due strofe secondo la forma responsoriale. Il 2° modo plagale, in cui la melodia si distende, le conferisce un colore opaco ed espressivo al tempo stesso nel senso di una accorata e sommessa preghiera. A cominciare dai primi polifonisti, il testo dello Stabat fornì a più riprese materia di ispirazione ai musicisti, i quali, a seconda delle tendenze estetiche imperanti, gli dettero forma ed espressione diversa.

I più celebri Stabat sono quelli: di Josquin Després per coro a 5 voci; di Palestrina a 8 voci in due cori, notevole anche per la disposizione armonica delle parti, abbastanza rara in Palestrina e alla sua epoca; di A. Steffani per tre voci di tenore, due violini e basso continuo; di E. Astorga per coro a 4 voci con accompagnamento strumentale; di A. Scarlatti che ne compose due, uno a 4 voci e l'altro a 2 con accompagnamento strumentale; di G. B. Pergolesi a due voci e orchestra; di G. Rossini per soli, coro e orchestra; di G. Verdi per coro a 4 voci. Altri Stabat meno noti sono quelli: di G. C. Clari, A. Caldara, L. Boccherini, P. von Winter che ne compose tre, Fr. Schubert del quale se ne contano due, e di A. Dvorák.

Bibl.: Lisko, Stabat Mater, 1843; K. H. Bitter, Studie zum St. M., 1883; C. Carbone, L'inno del dolore mariano, Roma 1911; F. Ermini, Lo Stabat Mater e i Pianti della Vergine nella lirica del Medioevo, Città di Castello 1916; E. Schmitz, Das Madonnenideal in der Tonkunst, in Die Musik, XXXVI (1920).

Vedi anche
Giovan Battista Pergolési Pergolési,, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. Sebbene la sua produzione più nota sia quella teatrale, Pergolesi, Giovan Battista fu autore anche ... Iacopóne da Todi Iacopóne da Todi (propr. Iacopone da Todi dei Benedetti). - Poeta (n. Todi - m. Collazzone 1306). È il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti entusiasmi e nelle sue tormentose nostalgie del divino. ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... sequenza astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). biologia In biochimica e biologia molecolare, sequenza di una proteina, la ...
Altri risultati per STABAT MATER
  • Stabat Mater
    Enciclopedia on line
    Sequenza liturgica in onore della Madonna, trasmessa in molte redazioni e presto accolta in vari messali (dalla metà del 14° sec.), fino a essere inserita nel Messale romano da Benedetto XIII (1727). Quasi certamente ne è autore Iacopone da Todi. Composta da due coppie di ottonari rimati, ciascuna delle ...
Vocabolario
Stabat Mater
Stabat Mater (lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe...
mater dolorosa
mater dolorosa locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali