• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIVART, St. George Jackson

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIVART, St. George Jackson

Edoardo Zavattari

Naturalista, nato a Londra il 20 novembre 1827, morto ivi il 1 aprile 1900. Insegnò prima alla Medical School del St Mary's Hospital, poi fu professore di biologia all'University College di Londra e professore di filosofia della biologia nell'università di Lovanio.

Con la conversione, avvenuta nel 1844, alla religione cattolica, il Mivart si formò una mentalità ortodossa in fatto di dottrine sull'origine della vita, dei viventi e dell'uomo, per cui nel dibattito sull'evoluzione, che fu molto vivo nella seconda metà del secolo scorso, occupò un posto di primaria importanza, ponendosi dalla parte di coloro i quali pur accettando la dottrina, la circondarono di molte restrizioni. Ammise (The Gmesis of Species, 1871) una creazione assoluta e una derivativa, sull'ultima delle quali soltanto l'evoluzione può giuocare, giacché egli sostenne, per quanto riguarda l'origine dell'uomo, che mentre il corpo è il risultato dell'evoluzione, la psiche è invece di origine extra-naturale (Nature and Thought, 1882; The Origin of Human Reason, 1889). Naturalmente suffragò l'esposizione delle sue concezioni dottrinali con una larga serie di studî di morfologia sulle scimmie e sui vertebrati in generale, per cui compì un grande numero di ricerche anatomiche, in particolare sui mammiferi e sugli uccelli, che rappresentano, per il suo tempo, contributi descrittivi di grande valore.

Bibl.: R. L., Prof. St G. M., in Nature, 1900, p. 509.

Vocabolario
st!
st! 〈zs〉. – Indicazione grafica con cui si usa rappresentare quel particolare suono sibilante che si produce per chiamare sottovoce qualcuno o anche per raccomandare o ordinare silenzio: avanti dunque: «st», chiama quei del fico, entra...
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali