• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ssm

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ssm


s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single supervisory mechanism, Meccanismo unico di vigilanza.

• Nel testo è specificato che il «meccanismo unico di supervisione» (Ssm, Single Supervisory Mechanism) dovrà rispettare tre aspetti: «una chiara separazione tra politica monetaria e funzione di supervisione della Bce», «un equilibrio tra diritti e obblighi degli stati che partecipano al nuovo accordo di supervisione» e «un’appropriata accountability del nuovo supervisore unico che includa il Parlamento Ue». (Tempo, 13 ottobre 2012, p. 4, Primo Piano) • «Abbiamo la necessità di usare tutti i possibili strumenti e spero» che la bad bank dell’Italia «possa andare in porto» ha aggiunto la presidente del consiglio di vigilanza del Ssm (Single supervisory mechanism), il braccio della Bce cui è affidata la supervisione sui gruppi bancari della zona euro. (Massimo Restelli, Giornale, 25 novembre 2015, p. 20, Economia) • «Le banche italiane hanno in media un livello di accantonamenti simile a quello delle banche dell’area euro ‒ ha sottolineato [Mario] Draghi ‒. Mi sono consultato con il capo dell’Ssm Danièle Nouy per questa domanda, e alla Vigilanza sono consapevoli che il tema dei crediti deteriorati (npl) richiede anni e che non si possono pressare le banche». «Bisogna gestire gli npl gradualmente». (Luca Davi e Morya Longo, Sole 24 Ore, 22 gennaio 2016, p. 3, Mercati globali).

Tag
  • POLITICA MONETARIA
  • AREA EURO
  • BAD BANK
  • ITALIA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali