• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Srm

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Srm


s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single resolution mechanism, Meccanismo unico di risoluzione.

• Tutti gli stati che partecipano puntano all’accordo politico entro fine 2013, in modo da trovare l’intesa con il Parlamento Ue entro aprile, quando l’assemblea si scioglie per il voto di maggio. Solo così l’Srm potrà partire regolarmente nel 2015. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire, 11 dicembre 2013, p. 27, Economia & lavoro) • Tra gli ultimi atti del Parlamento europeo uscente vi è stata l’approvazione del Single Resolution Mechanism (Srm), secondo pilastro di quel complesso processo evolutivo in atto che è la costruzione della Union Banking europea. [...] consentirà la centralizzazione anche della gestione delle crisi bancarie. È infatti evidente che non basta porre sotto l’ombrello europeo un sistema di vigilanza se poi si lasciano agli stati membri i poteri di intervento davanti alla patologia. (Martino Liva, Corriere della sera, 6 maggio 2014, p. 41, Idee & opinioni) • «Le norme europee sono state rispettate pienamente», ha sottolineato [Pier Carlo] Padoan, ma ora «serve una riflessione sulle regole dell’Unione bancaria». A cominciare, ha detto Padoan, dai meccanismi di gestione di una crisi in emergenza «con strumenti di liquidità» e focalizzando l’attenzione su come coordinare gli organismi di Francoforte (Srm e Ssm) e di Bruxelles (la Dg Comp). (Roberto Petrini, Repubblica, 5 luglio 2017, p. 24, Economia).

Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • ECONOMIA & LAVORO
  • UNIONE BANCARIA
  • BRUXELLES
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali