• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SRIRANGAM

di Alfred Salmony - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SRIRANGAM (A. T., 93-94)

Alfred Salmony

Città dell'India sud-orientale nel distretto di Madras, posta a circa 3 km. a N. di Trichinopoly, al centro di un'isola all'inizio della biforcazione del Cauvry. La popolazione, stazionaria, contava 23.152 ab. nel 1921 (23.039 nel 1901), quasi tutti induisti. Il tempio visnuita, circondato da quattro cinte, offre un'esauriente visione d'insieme della cosiddetta architettura dravidica, dall'epoca Pāṇḍya a quella Vj) ayanagar. Il tempio centrale, insignificante, fu costruito circa il 1250: e di tempo non lontano sono le torri interne della porta (gopuram). Al sec. XVI risalgono le sale esterne a pilastri (mantapam), la cui decorazione plastica stracarica ha reso celebre Srirangam. Si tratta di gruppi plastici in pietra straordinariamente mossi e tormentati, il cui motivo principale è formato da cavalli che s'impennano o da leoni con proboscidi di elefanti nella stessa posizione. Sotto questi incedono guerrieri cui si lanciano incontro degli animali. Sopra e sotto le sculture a tutto tondo si ammassano rilievi in densa sovrabbondanza.

Bibl.: Jouveau Dubreuil, Archéol. du Sud de l'Inde, Parigi 1924.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali