• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SRINAGAR

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SRINAGAR (A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Capitale invernale del Kashmir, situata a 1603 m. s. m., in un pittoresco bacino alluvionale del fiume Jhelum (affluente dell'Indo), circondato da cime nevose, nella parte nord-occidentale della catena del Himālaya. La conca, che è stata originata da un sollevamento recente dell'orlo meridionale, in modo da separare il Piccolo dal Grande Himālaya, era occupata alla fine dell'epoca glaciale da formazioni lacustri, di cui resta traccia nel Lago Wular; essa è lunga 130 km., larga una quarantina, irrigata con canali e ben coltivata, tanto che vien detta dai Mongoli il Paradiso terrestre degli Indiani e localmente si designa col nome di "Vallata felice". Il clima di montagna è sano, con una temperatura annua di 11°,8 (−0°,7 in gennaio e 22°,8 in luglio) e precipitazioni abbastanza copiose (940 mm.).

Srinagar, che è stata fondata nel sec. VI e da allora è sempre rimasta capitale del Kashmir, per quanto sia stata più volte danneggiata da incendî e inondazioni, ha un aspetto abbastanza attraente per i numerosi palazzi costruiti al tempo del Gran Mogol, le moschee di legno (principali: Jami Masjid e Shah Hamadan), i templi indù, il bazar. Soprattutto caratteristico è il Lago Dal (a NE. della città, lungo 4 km. e largo 2,5), con i suoi orti e giardini galleggianti tra i quali assai noto lo Shalimar Bagh, la copiosa vegetazione superficiale (ninfee), i giganteschi platani che vi si specchiano. Il quartiere europeo si trova ai piedi di una collina (Takt-i Suleiman o Trono di Salomone), alta 300 m. sulla valle, salendo la quale si può avere una chiara idea della posizione della città; il quartiere indigeno con strade strette e sudice e case di legno, è dalle due parni del fiume Jehlum, che attraversa la città per 3 km., fiancheggiato dai principali palazzi. A Srinagar sono accentrate le principali industrie del paese, filatura della seta, tessitura degli scialli, dei tappeti e dei panni (ora in declino); inoltre si lavorano cuoi, metalli a sbalzo, ricami, oggetti casalinghi. Gli abitanti, in grande maggioranza musulmani, erano nel 1931 173.573 (con un aumento del 22,5% nell'ultimo decennio e del 46,5% dal 1881).

Vedi anche
Kashmir (sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la maggioranza della popolazione è musulmana) sia per il suo ... Idaspe (gr. ῾Υδάσπης) Antico nome del fiume Jhelum nel Punjab, noto per la vittoria (327 a.C.) che Alessandro Magno ottenne sulle sue rive contro gli Indiani di Poro. L’Idaspe entrò allora nelle cognizioni geografiche dei Greci. India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ...
Altri risultati per SRINAGAR
  • Srinagar
    Enciclopedia on line
    Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dello Stato di Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura è irrigata e ben coltivata a riso, grano, frutta (localmente la chiamano valle felice). Il clima è dolce (media ...
Vocabolario
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali