• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Srī Laṅkā

di Guido Barbina e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Srī Laṅkā

Guido Barbina e Paola Salvatori
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB sri lanka 01.jpg

'

(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)

Popolazione e condizioni economiche

di Guido Barbina

Nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, la popolazione ammontava a 18.455.000 unità e risiedeva per quasi l'80% in ambiente rurale; l'unica città di notevole ampiezza demografica è la capitale Colombo (615.000 ab. nel 1990). Il paese è teatro di gravi conflitti etnici: infatti il gruppo tamil (circa 2.000.000 di persone di lingua e religione differenti da quelle della maggioranza singalese) rivendica la completa autonomia dei territori in cui è predominante (costa nord-orientale e in particolare penisola di Jaffna).

L'economia dello S. L. ha registrato negli anni Novanta una continua seppure debole espansione, con una crescita del PIL (3,4% medio annuo) superiore a quella della popolazione (1,4%), e un miglioramento generale del tenore di vita, messo però costantemente a rischio dalla guerriglia interna. Dal 1990 il governo ha iniziato a privatizzare alcuni settori importanti, come quello dei trasporti e della produzione di energia, cercando di favorire l'afflusso di capitale straniero. Intorno alla metà degli anni Novanta l'economia locale è stata fortemente danneggiata dalle conseguenze di una lunga siccità che ha penalizzato la produzione idroelettrica, con gravi danni all'attività industriale, e ha ridotto drasticamente la produzione di riso.

Alle attività del settore primario si dedica oltre il 30% della popolazione attiva e la coltura principale è ancora quella del tè, in varietà molto pregiate, praticata in grandi piantagioni già nel periodo coloniale e oggi ancora in espansione, tanto che dal 1990 l'isola ha sottratto all'India il primato mondiale per l'esportazione; altre colture commerciali sono quelle dell'hevea, della palma da cocco e, con minore importanza, del cacao, del caffè e della canna da zucchero, oltre alle spezie che mantengono un posto di rilievo nelle esportazioni. Le produzioni alimentari destinate al consumo interno vedono al primo posto il riso, seguito dalla manioca, dalla patata dolce e dalla frutta tropicale. Ancora importanti sono la pesca e l'allevamento; nell'isola funzionano alcuni centri per l'allevamento e l'addestramento degli elefanti da lavoro.

L'attività estrattiva riguarda le pietre preziose, che un tempo avevano dato all'isola una grande fama: si estraggono ancora zaffiri, rubini e topazi, anche se i giacimenti si stanno impoverendo, e la grafite che è importante come merce di esportazione. Mancano risorse combustibili e l'energia è prodotta per la maggior parte da centrali idroelettriche. L'industria manifatturiera occupa solo il 13,3% della popolazione attiva e riguarda soprattutto il settore alimentare (preparazione del tè, lavorazione delle oleaginose, produzione di birra, raffinazione dello zucchero), quello tessile (filatura del cotone), l'abbigliamento (in cui si vanno sviluppando settori di attività specializzate), la concia e la lavorazione del pellame. Nell'isola sono in funzione due impianti siderurgici di medie dimensioni, qualche cementificio e una raffineria di petrolio.

La bilancia commerciale è passiva e il paese deve ricorrere agli aiuti internazionali o ai prestiti. Il principale fornitore è il Giappone, seguito dalla Cina (Hong Kong), mentre le esportazioni sono dirette prevalentemente verso gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito. I problemi connessi con la difficile situazione interna e l'impossibilità di garantire uno sviluppo equilibrato in tutto il paese provocano una diffusa disoccupazione e un'emigrazione continua, oltre a effetti fortemente negativi sul turismo.

bibliografia

U. Geiser, Indigenous resource management and external development interventions in the dry zone of Sri Lanka: from conflicts to synergies?, in GeoJournal, February 1995, pp. 185-96.

G. Pasta, Terzo Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.

K. Stokke, Sinhalese and Tamil nationalism as post-colonial projects from 'above', 1948-1983, in Political geography, 1998, pp. 83-113.

Storia

di Paola Salvatori

Il conflitto tra la maggioranza singalese e la minoranza tamil, che dal 1976 rivendicava uno Stato indipendente nei territori della provincia settentrionale, a maggioranza tamil, e in quelli della provincia orientale, continuò a dominare la scena politica del paese assumendo, a partire dal 1983, il carattere di una vera e propria guerra civile. La linea intransigente adottata dal governo, espressione del partito conservatore United National Party (UNP), al potere dal 1977, aveva determinato un irrigidimento del fronte indipendentista, capeggiato dal movimento guerrigliero del Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE), che, respinti i tentativi di mediazione operati sulla base di una proposta di decentramento amministrativo, riuscì a conquistare il controllo militare delle zone contestate e diede vita a una violenta campagna terroristica in tutta l'isola.

L'inadeguatezza del governo a fronteggiare il crescente clima di tensione, culminato nel 1993 con l'uccisione del presidente della Repubblica R. Premadasa (eletto nel dicembre 1988), portò, nelle elezioni generali svoltesi nell'agosto 1994, alla sconfitta dell'UNP e alla vittoria dell'Alleanza popolare, costituita da formazioni comuniste e trockiste e dallo Sri Lanka Freedom Party (SLFP) la cui leader, C.B. Kumaratunga, fu eletta primo ministro. Il nuovo esecutivo cercò di riaprire il dialogo con il LTTE puntando a una soluzione negoziale del conflitto e, come segnale di disponibilità, venne revocato parzialmente il blocco economico imposto ai territori occupati dai guerriglieri. Questi ultimi, dal canto loro, accettarono di riprendere i negoziati di pace (settembre 1994) dichiarandosi disponibili a una tregua. La politica di distensione inaugurata dall'esecutivo - nonostante subisse un temporaneo arresto a ottobre in seguito all'uccisione del leader del partito di opposizione, G. Dissanayache, in un attentato terroristico a Colombo attribuito al LTTE - risultò rafforzata dalla vittoria elettorale di Kumaratunga, che nel novembre 1994 venne eletta, con il 62,3% dei consensi, presidente della Repubblica. La guida del governo venne assunta dalla madre, S. Bandaranaike, che tornò così, a 78 anni, a ricoprire l'incarico per la terza volta. A dicembre il LTTE accettò la proposta di una tregua e ripresero i colloqui tra le parti, destinati tuttavia a interrompersi nuovamente nell'aprile 1995.

La nuova ondata di violenza che investì il paese indusse il governo a mutare strategia: pur ribadendo l'impegno ad attuare riforme istituzionali volte ad ampliare le autonomie regionali, nel quadro di un progetto di Stato federale, Kumaratunga decise di lanciare parallelamente una nuova dura offensiva militare volta a riconquistare i territori nord-orientali. Nonostante gli iniziali successi l'esercito non riuscì ad avere ragione del LTTE e gli scontri proseguirono con fasi alterne per tutto il 1997 e il 1998, mentre le proposte di autonomia trovarono in Parlamento la ferma opposizione dell'UNP. La ripresa della guerriglia indebolì il prestigio di Kumaratunga che venne riconfermata alla presidenza nel dicembre 1999 solo con il 51,4% dei voti.

bibliografia

N. Perera, Society and space. Colonialism, nationalism, and postcolonial identity in Sri Lanka, Boulder (Colo.) 1998.

Ø. Fuglerud, Life on the outside. The Tamil diaspora and long-distance nationalism, London 1999.

Vedi anche
Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, ma esiste anche una forte componente cristiana. Nello Sri Lanka i T. sono ulteriormente divisi tra T. di ... Chandrika Kumaratunga Bandaranaike Donna politica dello Srī Laṅka (n. Colombo 1945). Figlia di Solomon Bandaranaike, primo ministro ucciso nel 1959, e di Sirimavo, prima donna premier (1960) del mondo; dopo gli studi in scienze politiche a Parigi e dopo l'uccisione del marito, K. fu eletta primo ministro nell'estate del 1994. Divenne ... Solomon Bandaranaike Uomo politico singalese (Colombo 1899 - ivi 1959). Deputato dal 1931, esponente del conservatore United National Party, se ne distaccò nel 1951 per fondare il Srī Laṅka Freedom Party, di tendenze nazionaliste e moderatamente progressiste. Nel 1956, vinte le elezioni alla testa di una coalizione di sinistra ... zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata è quella che s’avvicina al fiordaliso. Gli z. chiari vanno in commercio sotto il nome di z. di Ceylon ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ALLEANZA POPOLARE
  • PALMA DA COCCO
Altri risultati per Srī Laṅkā
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    SRI LANKA Silvia Lilli Paola Salvatori SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. Al censimento del 2012 la popolazione è stata di 20.263.723 ab., con un tasso di crescita molto contenuto, ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare posto al largo del subcontinente indiano. Conosciuto come Ceylon fino al 1972, lo Sri Lanka è stato una colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza. ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ...
  • Sri Lanka
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Sede dell’antico regno singalese di Anuradhapura (3° sec. a.C.-10° sec. d.C.) e nel Nord di un regno tamil dal 13° sec., all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai portoghesi, che si insediarono sulla costa, mentre all’interno si costituiva un nuovo ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Srī Laṅkā Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. ...
  • SRI LANKA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Śrī Lankā Sebastiano Lucci Cinematografia Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto della concorrenza delle produzioni indiane, si è sviluppata solo alla fine degli anni Quaranta, ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā è la versione sanscrita di Taprobane; con quest'ultimo nome gli antichi navigatori greci, romani e ...
  • SRÍ LAÑKĀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare dominio portoghese e olandese; il 22 maggio 1972 è divenuto una repubblica democratica e socialista, ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella. Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa data, 7.091.513 nazionali (5.621.332 Singalesi, 908.705 Tamil, 648.140 Moor, 28.736 Malesi, 43.816 ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 si è avuto così un aumento del 17, 94%, passato nel quinquennio successivo al 26,03%; negli ultimi ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato dai conquistatori arî, i Sinhala o Singalesi. Si estende fra 5°55′ e 9°50′ N. e 79°42′ e 81°53′ E.; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com....
srilankése
srilankese srilankése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Srī Laṅka, denominazione ufficiale assunta nel 1972 dallo stato indipendente di Ceylon, nell’isola omonima dell’Oceano Indiano, con la sua proclamazione a repubblica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali