• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sri Lanka

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare posto al largo del subcontinente indiano. Conosciuto come Ceylon fino al 1972, lo Sri Lanka è stato una colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza. Eredità del periodo coloniale è la contrapposizione tra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil, sfociata a metà degli anni Ottanta in una guerra civile che, malgrado l’accordo raggiunto nel 2009, continua a insanguinare il paese. Dietro l’immagine di stabilità convogliata dal governo ‘forte’ di Mahinda Rajapaksa, presidente in carica dal 2005, si celano le ombre della violenza interetnica e della crescita del nazionalismo singalese.

L’assetto istituzionale dello Sri Lanka si basa su un sistema presidenziale, in cui il presidente, che è contemporaneamente capo di stato, capo di governo, e comandante delle forze armate, è eletto direttamente dalla popolazione ogni sei anni. Ha fatto molto discutere la modifica costituzionale del settembre 2010 (18° emendamento), che ha rimosso il limite di due mandati presidenziali e rafforzato il ruolo del capo di stato – ora investito del potere di nomina dei giudici delle Corte suprema e della Corte d’appello, dei componenti delle commissioni elettorali e della Commissione dei diritti dell’uomo, nonché del personale della finanza e della polizia. Il potere legislativo è affidato a un Parlamento unicamerale composto da 225 membri che restano in carica, come il presidente, per sei anni. Nel gennaio 2010 l’attuale presidente, Mahinda Rajapaksa, ha indetto elezioni presidenziali anticipate, ottenendo un secondo mandato (con il 58% delle preferenze). Il suo livello di popolarità, garantito dall’aver posto fine a ventisei anni di guerra civile, è stato confermato anche alle elezioni parlamentari svoltesi lo stesso anno, al termine delle quali l’alleanza guidata da Rajapaksa (Alleanza unita per la libertà del popolo, Upfa) si è aggiudicata 144 seggi sui 225 disponibili.

Il governo è stato, tuttavia, oggetto anche di forti critiche – soprattutto a livello internazionale – per il suo rifiuto di indagare sulle violazioni ai diritti umani commesse durante la fase finale della guerra civile. La sua riluttanza a questo proposito ha irrigidito i rapporti con i governi occidentali e persino con l’India, la quale si è recentemente espressa a favore di due risoluzione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, approvate nel 2012 e nel 2013, volte a far luce sulla morte dei civili tamil in Sri Lanka. Anche l’Alto commissario Un per i diritti umani, Navi Pillay, in visita nel paese nell’agosto 2013, ha dichiarato che negli ultimi anni la democrazia è stata ‘indebolita’ e lo stato di diritto ‘eroso’.

Membro fondatore del Movimento dei non allineati, lo Sri Lanka persegue una politica estera multilaterale, partecipando ai lavori delle Nazioni Unite ma anche prendendo parte alle organizzazioni di integrazione regionale, quali l’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc), e la Asian development bank (Adb). Altra direttrice importante delle relazioni internazionali dello Sri Lanka è infine costituita dai rapporti con i paesi arabi del Golfo Persico. Questi ultimi sono diventati importanti fornitori di idrocarburi e in questi paesi, interessati da altissimi tassi di immigrazione, la comunità cingalese è una delle più numerose.

Politica

La posizione strategica dell’isola, nel centro delle rotte commerciali del sub-continente indiano e ‘anello di congiunzione’ tra gli stretti di Hormuz e Malacca, ha destato negli ultimi anni un interesse crescente da parte di Cina e Stati Uniti. Per contro i rapporti con l’Unione Europea hanno subito un certo raffreddamento a seguito della sospensione del regime doganale preferenziale Gsp (Generalised Scheme of Preferences) a favore dello Sri Lanka.

Popolazione, società e diritti

Le religioni

La delicata situazione politica del paese, nonché le ragioni della guerra civile, possono comprendersi a partire dal complesso quadro etnico e religioso della popolazione. La distribuzione sul territorio di etnie e religioni coincide, infatti, con quella delle fazioni dell’oltre venticinquennale conflitto civile e segna le principali fratture politiche e sociali dello Sri Lanka.

Popolazione
Popolazione multietnica

Pur non essendoci perfetta corrispondenza tra etnia e religione, dei circa 20 milioni di abitanti (per lo più residenti in zone rurali) il 74% è di etnia cingalese e di religione buddista, mentre più l’8% è di etnia moro-cingalese e di religione islamica. È poi consistente la comunità etnica tamil – sia cingalese, sia indiana – e hanno un significativo seguito di fedeli le religioni induista e cristiana cattolica. In particolare, la popolazione Tamil si concentra nelle aree settentrionali e orientali del paese. I Mori, invece, abitano soprattutto le province centro-orientali dell’isola, infatti nel distretto di Ampara sono presenti molti fedeli islamici. I Tamil indiani sono radicati nel distretto centro-meridionale di Nuwara Eliya, dove risiedono pochissimi buddisti e molti indù. A Colombo e Gampaha, i distretti più densamente popolati, e a Kurunegala abitano circa cinque milioni di Cingalesi, pari a un quarto della popolazione, e 3,5 milioni di buddisti, poco meno di un quinto della popolazione. Il conflitto degli ultimi decenni, oltre ad aver contribuito a cementare tale suddivisione etnica e religiosa, ha costretto migliaia di persone a emigrare e, ad oggi, circa 140.000 Cingalesi sono rifugiati all’estero, soprattutto nel Tamil Nadu, regione meridionale dell’India.

Il sistema dei media vanta un’apprezzabile eterogeneità etnico-linguistica: giornali, radio e televisioni sono disponibili in lingua inglese, cingalese e tamil. Tuttavia, esso si mostra deficitario in quanto a pluralismo informativo. Freedom House pone lo Sri Lanka al 164° posto su una classifica di 197 paesi stilata in riferimento alla libertà di stampa, definendolo quindi ‘stato non libero’. I giornalisti cingalesi negli ultimi decenni hanno infatti subìto forti pressioni sia dalle autorità nazionali, sia dai gruppi ribelli, ricevendo attacchi, intimidazioni e divenendo bersagli sensibili del conflitto civile.

La scolarizzazione, grazie anche alla gratuità della scuola, supera il 90%. La preparazione degli studenti è però scadente e, anche a causa della grande povertà e dell’alto tasso di lavoro minorile (8%), sono pochi coloro che continuano gli studi. In egual misura, anche il sistema sanitario è arretrato e la spesa ad esso destinata è pari a solo il 3,5% del PIL nazionale.

Economia ed energia

Dati economici
IDE

La fine della guerra civile, nel maggio 2009, ha permesso allo Sri Lanka di avviare una pianificazione più razionale e sistematica dell’economia nazionale. Nonostante la sfavorevole congiuntura internazionale, i principali comparti produttivi cominciano a far registrare valori positivi. La maggiore stabilità politica, l’integrazione delle province del nord e dell’est all’interno del sistema nazionale e la graduale apertura finanziaria ed economica verso l’esterno sono, infatti, valse al paese lo status di ‘middle income emerging country’, rango conferitogli ufficialmente dal Fondo monetario internazionale (Imf) nel 2010. Ai successi recenti si affiancano però elementi di fragilità quali debito pubblico considerevole, bilancia commerciale negativa, alti tassi di povertà e nette discrepanze economiche tra le province del paese. <Dati economici:

Sul piano interno il pil ha recentemente registrato una sensibile crescita. In particolare, il terziario (58% del pil) è guidato dai settori delle telecomunicazioni, del commercio e dei servizi finanziari, nonché del turismo – che si crede potrà crescere esponenzialmente nei prossimi anni. Il comparto industriale (29,9% del pil) ha segnato un aumento della produzione del tessile, dell’abbigliamento e della pelletteria, mentre il settore agricolo (12,1% del pil), rimane il meno sviluppato, nonostante abbia goduto negli ultimi anni dei buoni raccolti di riso e delle colture di sesamo, cardamomo e anacardi, grazie alle favorevoli condizioni climatiche e al contributo delle province del nord. Le esportazioni dei beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale – fatta eccezione per l’India – e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Belgio. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di accedere al mercato comune esentandoli da ogni dazio – salvo sospendere l’accordo nel 2010 per protesta contro il peggioramento registrato nella protezione dei diritti umani. Anche le rimesse dall’estero (più di cinque miliardi di dollari), provenienti da circa un milione e mezzo di lavoratori cingalesi, la metà dei quali si trova nei paesi del Medio Oriente e della Penisola araba, contribuiscono in maniera significativa alla crescita del pil e al contenimento della bilancia dei pagamenti statali. Agli introiti provenienti dalle rimesse estere vanno poi aggiunti i finanziamenti inviati da Cina e India (principali partner commerciali per le importazioni assieme a Singapore e Emirati Arabi Uniti), dai paesi donatori e dalle istituzioni finanziarie internazionali (Banca mondiale, Imf e Asian Development Bank), che nel 2009 hanno approvato un prestito di 2,6 miliardi di dollari in 20 mesi in cambio dell’allineamento dello Sri Lanka ai parametri internazionali in materia fiscale, di stabilità monetaria e di riserve.

Risultano poi fondamentali per l’economia cingalese l’accordo di libero scambio con l’India, in vigore dal 2001, che  genera un interscambio tra i due paesi pari a quattro miliardi di dollari; l’accordo di libero scambio con il Pakistan, in vigore dal 2005; l’Accordo per l’area di libero scambio dell’Asia meridionale (Safta), in vigore dal 2006. Quest’ultimo accordo nasce in seno all’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) che, oltre allo Sri Lanka, vede la partecipazione di Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal e Pakistan, ed è attiva in diversi ambiti di cooperazione, tra i quali lo sviluppo sociale, il commercio e la finanza, l’energia, l’ambiente e il turismo.

Per quanto attiene il settore energetico, il paese dipende in buona parte dalle importazioni e sta pianificando nuove centrali elettriche. è in via di completamento la prima stazione di generazione di energia a carbone, costruita grazie a un finanziamento cinese di 1,3 miliardi di dollari. Nel 2015, inoltre, verranno avviate esplorazioni al largo della costa nord-occidentale del paese, dove si ritiene vi siano riserve di petrolio e gas.

Difesa e sicurezza

Difesa

Lo Sri Lanka può vantare uno degli eserciti più numerosi e tecnologicamente avanzati di tutta l’area dell’Asia meridionale. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le forze armate hanno dovuto far fronte a un conflitto contro un avversario interno, le Tigri Tamil, ben organizzato e equipaggiato. Anche per via della lunga guerra civile che lo ha interessato, lo Sri Lanka è uno dei paesi della regione che investono più risorse nella spesa militare.

Effetti guerra civile

La guerra intestina tra le forze governative e l’organizzazione delle Tigri Tamil ha costituito la priorità assoluta nella politica di difesa e sicurezza dello Sri Lanka per decenni e solo dopo il 2009 il paese ha potuto concentrare le proprie politiche anche su altri vettori. Come diretta conseguenza degli anni di guerra civile, l’esercito mantiene ancora un certo grado di influenza politica, soprattutto nelle aree tamil.

La Cina, che rappresenta il maggior fornitore di armamenti del paese, costituisce il principale partner militare e alleato dello Sri Lanka. Non sono inoltre da trascurare le strette relazioni strategiche con il Pakistan e con l’India, che negli anni Ottanta è intervenuta direttamente – sebbene senza successo – nella guerra contro le forze tamil.

La lunga lotta contro le forze insurrezionali Tamil contribuisce a spiegare la cooperazione strategica srilankese con un altro attore internazionale specializzato nelle attività di controguerriglia: Israele. Quest’ultimo, non a caso, è stato il terzo maggior partner militare del paese tra il 1983 e il 2009, durante gli anni del conflitto interno.

Le Tigri Tamil e la guerra civile

Tra il 1983 e il 2009 lo Sri Lanka è stato dilaniato da una lunga guerra civile che ha visto contrapporsi le forze governative da un lato e l’organizzazione delle Tigri per la Liberazione dell’Eelam Tamil (Ltte), o Tigri Tamil, dall’altro. Il conflitto, che ha visto alternarsi fasi di lotta, attentati e tregue non rispettate, ha causato la morte di oltre 70 mila persone, compresi capi di stato e ministri. La presenza della minoranza Tamil, di origine indiana, che rappresenta circa il 10% della popolazione, è un’eredità del periodo coloniale, quando gli inglesi portarono sull’isola i Tamil per farli lavorare nelle piantagioni di the. Concentrati principalmente nel nord e nell’est dell’isola i Tamil si sentono emarginati in un paese a maggioranza buddhista e nel quale soffia forte il cento del nazionalismo cingalese. Le Tigri Tamil, fondate nel 1976 da Velupillai Prabhakaran allo scopo di creare uno stato autonomo nella regione dell’Eelam Tamil , hanno sfruttato il malcontento di questa minoranza etnica per farsi portatori di una vera e propria guerriglia a scopi secessionisti, instaurando il proprio quartier generale nella città di Jaffna, nel nord del paese. Nel 1983 gli scontri sono sfociati in una vera e propria guerra civile, che ha sconvolto il paese  per i ventisei anni successivi. Durante gli anni del conflitto vi sono stati vari tentativi da parte di attori esterni di mediare tra le due parti per favorire il raggiungimento di un accordo di pace, ma questi si sono rivelati tutti vani. In particolare, nel 1987 l’India, sotto pressione per le proteste della propria stessa comunità tamil e per il flusso di profughi che arrivava nel paese a causa della situazione in Sri Lanka, è intervenuta direttamente nel conflitto, inviando una forza di interposizione. La missione indiana,Indian Peacekeeeping Force (Ipkf), non ha però portato ad alcun risultato positivo e, nel 1990, il governo di Nuova Delhi l’ha ritirata. A seguito dell’intervento indiano il conflitto si è esasperato ulteriormente e le Tigri Tamil hanno messo a segno attentati di grande risonanza: nel 1991 è stato assassinato l’ex primo ministro indiano Rajiv Gandhi e successivamente, nel 1993, l’organizzazione uccise l’allora presidente dello Sri Lanka Ranasinghe Premadasa. Questi due assassinii, entrambi condotti tramite attentati suicidi, hanno segnato una svolta nel conflitto, rendendolo più cruento. Nonostante le parti avessero firmato un accordo per il cessate il fuoco tra il 2001 e il 2005, grazie alla mediazione della Norvegia, lo scontro si è esacerbato nuovamente con la salita al potere di Rajapaksa. Quest’ultimo si è rivelato risoluto nella soluzione militare del conflitto, fino agli episodi del maggio 2009, quando l’esercito cingalese ha assediato i guerriglieri nei pressi di Kilinochchi, capitale de facto dei territori tamil. Nell’assedio finale, in cui le Ltte hanno tenuto in ostaggio e ucciso anche molti civili tamil, hanno perso la vita molti guerriglieri, tra cui lo stesso leader delle Tigri Prabhakaran. Successivamente, l’organizzazione ha dichiaratola propria sconfitta e ha annunciato la fine della lotta armata. Nel settembre 2013, il partito Tamil National alliance (Tna), che rappresenta la minoranza tamil, ha vinto le elezioni provinciali che si sono svolte, per la prima volta dopo 25 anni, nel nord del paese. L’area, abitata per la maggior parte dalla minoranza tamil, è presidiata dall’esercito cingalese dalla fine della guerra, nel 2009.

Vedi anche
Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, ma esiste anche una forte componente cristiana. Nello Sri Lanka i T. sono ulteriormente divisi tra T. di ... singalése Lingua indoeuropea della famiglia indoiranica. Con il tamil è una delle due lingue ufficiali dello Sri Lanka, dove il s. fu importato dall'India settentr. nel 5° sec. a.C., subendo poi il forte influsso delle parlate dravidiche indigene, in primo luogo dello stesso tamil. Il s. letterario, ancora in ... Anuradhapura Antica capitale dello Sri Lanka (4° sec. a.C.-10 sec. d.C). Fondata secondo la tradizione nel 6° sec. a.C., nel corso del 4° il re Pandukhabhaya la rinnovò completamente, dotandola sia di una cittadella fortificata, con un palazzo e quartieri residenziali, sia di un quartiere extraurbano per i mercanti ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Le Tigri Tamil e la guerra civile
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI
  • ASIAN DEVELOPMENT BANK
  • SUB-CONTINENTE INDIANO
  • AREA DI LIBERO SCAMBIO
Altri risultati per Sri Lanka
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    SRI LANKA Silvia Lilli Paola Salvatori SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. Al censimento del 2012 la popolazione è stata di 20.263.723 ab., con un tasso di crescita molto contenuto, ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ...
  • Sri Lanka
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Sede dell’antico regno singalese di Anuradhapura (3° sec. a.C.-10° sec. d.C.) e nel Nord di un regno tamil dal 13° sec., all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai portoghesi, che si insediarono sulla costa, mentre all’interno si costituiva un nuovo ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Srī Laṅkā Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. ...
  • SRI LANKA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Śrī Lankā Sebastiano Lucci Cinematografia Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto della concorrenza delle produzioni indiane, si è sviluppata solo alla fine degli anni Quaranta, ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Srī Laṅkā Guido Barbina e Paola Salvatori ' (App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina Nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, la popolazione ammontava a 18.455.000 unità e risiedeva ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā è la versione sanscrita di Taprobane; con quest'ultimo nome gli antichi navigatori greci, romani e ...
  • SRÍ LAÑKĀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare dominio portoghese e olandese; il 22 maggio 1972 è divenuto una repubblica democratica e socialista, ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella. Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa data, 7.091.513 nazionali (5.621.332 Singalesi, 908.705 Tamil, 648.140 Moor, 28.736 Malesi, 43.816 ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 si è avuto così un aumento del 17, 94%, passato nel quinquennio successivo al 26,03%; negli ultimi ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato dai conquistatori arî, i Sinhala o Singalesi. Si estende fra 5°55′ e 9°50′ N. e 79°42′ e 81°53′ E.; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com....
srilankése
srilankese srilankése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Srī Laṅka, denominazione ufficiale assunta nel 1972 dallo stato indipendente di Ceylon, nell’isola omonima dell’Oceano Indiano, con la sua proclamazione a repubblica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali