• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SRĪ LAṄKĀ

di Silvia Lilli, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SRI LANKA

Silvia Lilli
Paola Salvatori

SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia

Sri Lanka

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. Al censimento del 2012 la popolazione è stata di 20.263.723 ab., con un tasso di crescita molto contenuto, per l’80% residente in villaggi rurali (nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, la popolazione è stata di 21.445.775 ab.). Il quadro etnico risulta invariato, se non per una lieve contrazione della componente singalese. La crescita economica negli ultimi anni è stata molto positiva (+8,2% nel 2011, +6,4% nel 2012 e +6,3% nel 2013, +7,0% nel 2014), grazie a un aumento della produzione industriale (+10% nel 2013) e agricola, alle rimesse degli emigrati, all’aumento degli investimenti stranieri, soprattutto cinesi e indiani, e allo sviluppo del turismo, che, fortemente contrattosi nel 2005, è tornato nel 2012 a superare il milione di ingressi annui. Aumentate anche le esportazioni verso i mercati occidentali; critica, invece, rimane l’entità del debito pubblico (78% del PIL nel 2013).

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – La fine della guerra civile tra governo e ribelli Tamil organizzati nel Liberation tigers of Tamil Eelam (LTTE) raggiunta nel 2009, dopo 26 anni di scontri e oltre 70.000 vittime, apriva una nuova fase politica e poneva il governo di fronte al difficile compito di pacificazione e di ricostruzione di un tessuto di convivenza civile che permettesse al Paese di recuperare stabilità e sicurezza. Il conflitto era terminato in maniera cruenta con una grande offensiva dell’esercito che nel corso del 2008-09 aveva condotto alla riconquista di gran parte dei territori nelle mani dei ribelli. Nel 2009 era stato infine sferrato l’attacco decisivo alla roccaforte delle LTTE nei pressi di Kilinochchi durante il quale, secondo fonti delle Nazioni Unite, rimasero uccisi circa 40.000 civili Tamil. Perse la vita anche il leader delle Tigri, Velupillai Prabhakaran, e successivamente l’organizzazione dichiarò la propria sconfitta e la fine della lotta armata. Nel gennaio 2010, il capo dello Stato Mahinda Rajapaksa (in carica dal 2005) ottenne un secondo mandato con il 57,9% delle preferenze. La sua popolarità, rafforzata dall’aver posto fine alla guerra civile, fu confermata anche alle elezioni parlamentari svoltesi lo stesso anno, nelle quali l’alleanza guidata da Rajapaksa (United people’s freedom alliance, UPFA) si aggiudicò 144 seggi su 225. Il governo fu, tuttavia, oggetto di forti critiche – soprattutto a livello internazionale – per il suo rifiuto di indagare sulle violazioni dei diritti umani commesse durante la fase finale della guerra civile. La sua riluttanza a questo proposito irrigidì i rapporti con gli Stati occidentali e con l’India, tradizionale alleata del governo, la quale si espresse a favore di due risoluzioni del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, approvate nel 2012 e nel 2013, volte a far luce sulla morte dei civili Tamil. Il processo di riconciliazione rimase di fatto per lo più incompiuto e i diritti delle minoranze furono spesso violati. Il governo inoltre assunse caratteri sempre più autoritari anche in seguito alla modifica costituzionale del 2010 che, oltre ad aver rimosso il limite di due mandati presidenziali, aveva rafforzato il ruolo del capo di Stato, investito del potere di nomina dei giudici delle Corte suprema e della Corte d’appello, dei componenti delle commissioni elettorali e della Commissione dei diritti dell’uomo, nonché del personale della finanza e della polizia. Ricandidatosi alle elezioni del gennaio 2015, Rajapaksa fu battuto dal suo ex alleato Maithripala Sirisena, già ministro della Sanità (ottennero rispettivamente il 47% e il 51% dei voti), che riuscì a coagulare intorno alla sua candidatura e al suo programma di rilancio della democrazia interna sia l’opposizione dell’United national front (UNF), sia un nutrito gruppo di ex deputati dell’UPFA e ad avere l’appoggio della comunità Tamil e di quella induista e musulmana. Nel successivo mese di agosto, la forza politica dell’ex presidente – che aspirava a diventare premier – uscì inoltre sconfitta dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento: ad aggiudicarsi la maggioranza relativa dei seggi (106) fu infatti l’UNF, il cui leader Ranil Wickremesinghe fu confermato nell’incarico di primo ministro assunto a gennaio.

Bibliografia: S. Thiranagama, Sri Lanka’s lingering state of war, «Current history», 2014, 113, 762, pp. 163-64.

Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • MAITHRIPALA SIRISENA
  • MAHINDA RAJAPAKSA
  • DEBITO PUBBLICO
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per SRĪ LAṄKĀ
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare posto al largo del subcontinente indiano. Conosciuto come Ceylon fino al 1972, lo Sri Lanka è stato una colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza. ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ...
  • Sri Lanka
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Sede dell’antico regno singalese di Anuradhapura (3° sec. a.C.-10° sec. d.C.) e nel Nord di un regno tamil dal 13° sec., all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai portoghesi, che si insediarono sulla costa, mentre all’interno si costituiva un nuovo ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Srī Laṅkā Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. ...
  • SRI LANKA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Śrī Lankā Sebastiano Lucci Cinematografia Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto della concorrenza delle produzioni indiane, si è sviluppata solo alla fine degli anni Quaranta, ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Srī Laṅkā Guido Barbina e Paola Salvatori ' (App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina Nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, la popolazione ammontava a 18.455.000 unità e risiedeva ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā è la versione sanscrita di Taprobane; con quest'ultimo nome gli antichi navigatori greci, romani e ...
  • SRÍ LAÑKĀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare dominio portoghese e olandese; il 22 maggio 1972 è divenuto una repubblica democratica e socialista, ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella. Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa data, 7.091.513 nazionali (5.621.332 Singalesi, 908.705 Tamil, 648.140 Moor, 28.736 Malesi, 43.816 ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 si è avuto così un aumento del 17, 94%, passato nel quinquennio successivo al 26,03%; negli ultimi ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato dai conquistatori arî, i Sinhala o Singalesi. Si estende fra 5°55′ e 9°50′ N. e 79°42′ e 81°53′ E.; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com....
srilankése
srilankese srilankése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Srī Laṅka, denominazione ufficiale assunta nel 1972 dallo stato indipendente di Ceylon, nell’isola omonima dell’Oceano Indiano, con la sua proclamazione a repubblica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali