• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SRI LANKA

di Sebastiano Lucci - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Śrī Lankā

Sebastiano Lucci

Cinematografia

Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto della concorrenza delle produzioni indiane, si è sviluppata solo alla fine degli anni Quaranta, dopo l'indipendenza del Paese; ha avuto carattere commerciale, ma non sono mancate interessanti e originali opere d'autore.

Le prime proiezioni avvennero nel 1901; nel 1903 la società indiana Madan Theatres aprì una catena di cinema, e conservò il controllo della distribuzione e dell'esercizio fino al 1928. Circolarono solo film indiani fino al 1947, quando le tre principali società di distribuzione singalesi (Ceylon Theatres, Ceylon Studios e Ceylon Entertainement) estesero la loro attività alla produzione. In mancanza di teatri di posa locali, i loro film furono inizialmente girati a Madras (India meridionale) con registi e tecnici indiani ma sceneggiatori e attori singalesi. Tratti da drammi tradizionali locali (naadagan) o da testi indiani del teatro parsi, avevano una struttura ricalcata su quella dei film indiani più commerciali: una storia sentimentale molto melodrammatica e di stampo moralistico, in cui la classe benestante era rappresentata in chiave satirica, e che veniva girata con inquadrature fisse dove si mescolavano azione, danza e canzoni. Il primo film di tale filone è considerato Kadawunu poronduwa (1947, La promessa non mantenuta) di B.A.W. Jayamanne.

Due anni dopo, Amma (Madre) di Sirisena Wilamaweera, ancora girato in India, segnò la nascita del cinema d'autore. Wilamaweera nel 1951 creò i primi teatri di posa singalesi (i Navajeevana Film Studios) e rifiutò il modello culturale indiano, disegnando con i film successivi (Seedevi, 1951, Amoruccio; Saradiel, 1954, Il bandito dei boschi; Asoka, 1955; Podi putha, 1955, Il figlio più giovane) un significativo percorso alla ricerca delle origini culturali e storiche del Paese.

L'apertura nel 1956 degli studi Lanka e Vijaya permise un forte aumento della produzione nazionale. I film indiani continuarono comunque a coprire i due terzi circa del mercato. Il 1956 vide anche il debutto di Lester James Peiris, conosciuto anche come Peries, destinato a diventare il più importante regista nella storia del cinema singalese. Rekawa (Destino), influenzato dal Neorealismo e dalla scuola documentaristica inglese, fu il primo film locale interamente girato all'aperto e interpretato da attori non professionisti, e anche il primo a venire presentato in un festival internazionale (in questo caso Cannes). Si tratta di un'opera di grande impegno non solo per le suggestive atmosfere legate all'ambiente rurale, ma anche per l'attenta indagine sui rapporti sociali e umani. Peiris diresse in seguito un'altra opera capitale, Gamperaliya (1963, Il villaggio che cambia), che nel 1965 gli valse il primo premio all'Indian International Film Festival di New Delhi: un film di profonda rottura rispetto ai modelli narrativi allora correnti, e in cui viene ritratto un mondo in bilico tra il crollo dei modelli feudali e l'emergere di un nuovo ordine sociale. Esso aprì la strada ad altre opere che indagavano la vita quotidiana delle campagne, come Parasathu mal (1966, I fiori degli altri) di Gamini Fonseka, Sath samudura (1967, I sette mari) di Siri Gunasinghe, Hantane kathawa (1969, Storia del monte Hanthana) di Sugathapala Senerath Yapa, Ves gaththo (1970, Mascherata) di Vasantha Obeysekera.

Nel 1972 venne creata la State Film Corporation (SFC), che monopolizzò l'importazione e la distribuzione, e promosse lo sviluppo della produzione. Furono così finanziate opere di qualità come Nidhanaya, noto anche come The treasure (1972) di Peiris, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, Ahas Gawwa (1974, Una lingua di cielo) di Dharmasena Pathiraja, Gehenu lamai (1978, Ragazze) di Sumithra Peiris (moglie del regista), Palangetiya (1979, Cavallette) di Obeysekera.

A partire dagli anni Ottanta il cinema singalese è entrato in una fase di crisi, sia per l'introduzione della televisione e successivamente dell'home video, sia per la liberalizzazione del mercato, con la conseguente diminuzione del sostegno alla produzione nazionale da parte della SFC (ribattezzata National Film Corporation), mentre il conflitto armato tra la comunità singalese e la minoranza tamil, ha influito su ogni aspetto della vita del Paese, condizionando anche lo sviluppo del cinema. È tuttavia emersa una nuova generazione di registi che, con le loro opere, rappresentano tematiche finora inedite, come i conflitti etnici, la disoccupazione, la corruzione. Tra gli altri, hanno debuttato Dharmasiri Bandaranayake (Hansa vilak, 1980, Il lago dei cigni), Chandra Rutnam (Adara kathawa, 1984, Storia d'amore) e Tissa Abeysekera (Viragaya, 1987, Mancanza di passioni), quindi Wilfred Silva (Dese mal pipila, 1990, Gli occhi con un sorriso), Prasanna Vithanage (Sisila gini ganee, 1992, Ghiaccio sul fuoco), Mohan Niyas (Blendings, 1996, girato in inglese) e Linton Semage (Padayaya, 1999, Il fuori casta), e nel nuovo millennio Somaratne Dissanayake (Saroja, 2000) e Ashoka Handagama (Me mage sandai, 2000, Questa è la mia luna).

Bibliografia

Ph. Coorey, The lonely artist; a critical introduction to the films of Lester James Peries, Colombo 1970.

W. Dissanayake, Cinema, nationhood and cultural discourse in Sri Lanka, in Colonialism and nationalism in Asian cinema, ed. W. Dissanayake, Bloomington (IN) 1994, pp. 190-201.

W. Dissanayake, A. Ratnavibhushana, Profiling Sri Lankan cinema, Boralesgamuwa 2000.

Vedi anche
Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei Tamil») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i Tamil sono prevalentemente induisti, ma esiste anche una forte componente cristiana. Nello Sri Lanka i Tamil sono ulteriormente divisi tra ... Mithripala Sirisena (propr. Pallewatte Gamaralalage Maithripala Yapa). – Uomo politico dello Sri Lanka  (n. Yagoda 1951). Di origini contadine, laureatosi in Agraria nel 1973 presso la Sri Lanka School of Agriculture di Kundasale e in Scienze politiche al Maxim Gorky Literature Institute di Mosca, è stato attivo nella politica ... Trincomalee (o Trinkomali) Città dello Sri Lanka (51.624 ab. nel 2007), sulla costa di NE, lungo una magnifica baia naturale in cui sfocia il fiume Mahaweli Ganga. Capoluogo della prov. Orientale (9.996 km2 con 1.460.939 ab.). Porto commerciale e militare, con industrie cantieristiche. ● Fu uno dei primi insediamenti ... Anuradhapura Antica capitale dello Sri Lanka (4° sec. a.C.-10 sec. d.C). Fondata secondo la tradizione nel 6° sec. a.C., nel corso del 4° il re Pandukhabhaya la rinnovò completamente, dotandola sia di una cittadella fortificata, con un palazzo e quartieri residenziali, sia di un quartiere extraurbano per i mercanti ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • GRAN BRETAGNA
  • SCENEGGIATORI
  • PAESI BASSI
  • PORTOGALLO
Altri risultati per SRI LANKA
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    SRI LANKA Silvia Lilli Paola Salvatori SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. Al censimento del 2012 la popolazione è stata di 20.263.723 ab., con un tasso di crescita molto contenuto, ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare posto al largo del subcontinente indiano. Conosciuto come Ceylon fino al 1972, lo Sri Lanka è stato una colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza. ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ...
  • Sri Lanka
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Sede dell’antico regno singalese di Anuradhapura (3° sec. a.C.-10° sec. d.C.) e nel Nord di un regno tamil dal 13° sec., all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai portoghesi, che si insediarono sulla costa, mentre all’interno si costituiva un nuovo ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Srī Laṅkā Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Srī Laṅkā Guido Barbina e Paola Salvatori ' (App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina Nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, la popolazione ammontava a 18.455.000 unità e risiedeva ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā è la versione sanscrita di Taprobane; con quest'ultimo nome gli antichi navigatori greci, romani e ...
  • SRÍ LAÑKĀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare dominio portoghese e olandese; il 22 maggio 1972 è divenuto una repubblica democratica e socialista, ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella. Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa data, 7.091.513 nazionali (5.621.332 Singalesi, 908.705 Tamil, 648.140 Moor, 28.736 Malesi, 43.816 ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 si è avuto così un aumento del 17, 94%, passato nel quinquennio successivo al 26,03%; negli ultimi ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato dai conquistatori arî, i Sinhala o Singalesi. Si estende fra 5°55′ e 9°50′ N. e 79°42′ e 81°53′ E.; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com....
srilankése
srilankese srilankése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Srī Laṅka, denominazione ufficiale assunta nel 1972 dallo stato indipendente di Ceylon, nell’isola omonima dell’Oceano Indiano, con la sua proclamazione a repubblica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali